Minibasket in Piazza: la gioia di condividere lo sport e le cultureLa città dei Sassi, Matera, è pronta ad accogliere nuovamente la manifestazione più internazionale d’Italia, il Minibasket in Piazza. Quest’anno si celebrerà la 33ª edizione di questa festa dello sport e della cultura, che vedrà le squadre provenienti da tutto il mondo convergere nella città dell’Europa meridionale.La manifestazione sarà aperta con una sfilata di aperture tra le vie del centro storico, dove le squadre si presenteranno e si faranno conoscere al pubblico locale. È un momento importante per la comunità di Matera, che si prepara a ospitare gli atleti provenienti da 15 paesi diversi.Tra i partecipanti ci saranno team dalle Americhe (Venezuela e Nigeria), dal Medio Oriente (Libano, Palestina e Giordania), dall’Africa sub-sahariana (Algeria e Libia), dalla penisola balcanica (Montenegro e Bosnia Erzegovina), dall’Asia centrale (Emirati Arabi Uniti) e dalle regioni europee (Lituania). Un vero e proprio viaggio culturale che coinvolge i giocatori, le loro famiglie e il pubblico locale.La competizione sarà accompagnata da una serie di eventi culturali e sociali, come concerti, mostre d’arte e laboratori di cucina, per creare un clima di condivisione e di amicizia tra i partecipanti. La manifestazione si chiuderà con la finale il 21 giugno in Piazza Vittorio Veneto.Per Luciano Cotrufo, organizzatore della manifestazione, “il Minibasket è una festa di sport e di condivisione, un momento per rafforzare gli ideali dello sport come cultura e amicizia tra i popoli”. La sua speranza è che la passione degli atleti si traduca in nuove amicizie durature e che questo evento possa essere un’occasione di incontro tra culture diverse.La manifestazione sarà seguita con grande entusiasmo da un nutrito gruppo di volontari, collaboratori e famiglie che hanno offerto la loro disponibilità per accogliere gli atleti. Saranno loro i protagonisti della manifestazione, insieme ai giocatori, a rendere il Minibasket in Piazza un’esperienza indimenticabile per tutti.In questa edizione del Minibasket in Piazza, si torna a essere parte di una storia che lega lo sport al cuore delle città e dei popoli. La manifestazione diventa così un’opportunità non solo per i giocatori, ma anche per le comunità che li accolgono. È l’occasione per riscoprire il senso dello sport come strumento di integrazione e di cultura.Nel corso della settimana di gare e eventi, si potranno seguire le partite in diretta o assistere ai giochi tra squadre provenienti da ogni angolo del mondo. È un’esperienza che coinvolge non solo gli appassionati di pallacanestro, ma tutti coloro che amano lo sport e la condivisione.In conclusione, il Minibasket in Piazza è più di una manifestazione sportiva: è un evento culturale che coinvolge le città e i popoli nel nome della passione e dell’amore per il pallacanestro.