La Commissione Bicamerale di inchiesta Orlandi-Gregori ha ripreso a muoversi con decisione e sensibilità umana, rendendo omaggio alla memoria di Emanuela Orlandi e confortando la sua famiglia in questo momento difficile. Una rappresentanza della Commissione, guidata dal Presidente Andrea De Priamo, dai vicepresidenti Riccardo Augusto Marchetti e Roberto Morassut, ha visitato Maria Pezzano, la vedova di Pietro Orlandi e madre di Emanuela.La delegazione si è recata presso l’abitazione della signora Anna, non solo per riconoscere il sacrificio e la dedizione delle famiglie delle vittime, ma anche per esprimere concretamente la vicinanza umana e solidarietà che rappresenta la Commissione. L’intento è stato quello di offrire un gesto tangibile del sostegno e della comprensione, nel pieno rispetto della sofferenza privata delle famiglie.Il presidente Andrea De Priamo ha assicurato la massima ed unanime impegno per continuare l’intenso lavoro svolto finora con lo scopo di approfondire i fatti relativi al rapimento di Emanuela Orlandi e alla sua misteriosa scomparsa. La Commissione si è proposta come punto di riferimento per le famiglie delle vittime, offrendo un ascolto attento alle loro esigenze e bisogni.L’obiettivo dichiarato della Commissione è quello di portare alla luce la verità, purtroppo ancora oscurata dopo più di quaranta anni dall’episodio. La Commissione intende procedere con il massimo rispetto per le vittime e le loro famiglie, mettendo in atto tutti gli strumenti legislativi e istituzionali a sua disposizione.Il ritorno dell’attenzione sulla vicenda Orlandi rappresenta un’occasione importante per ripensare alle dinamiche di potere che hanno caratterizzato il Paese nel passato, così come per analizzare l’impatto della gestione delle informazioni e dei segreti di Stato sull’opinione pubblica.
La Commissione Orlandi-Gregori: un nuovo inizio per la verità sulla misteriosa scomparsa di Emanuela
Date: