La controversia sullo Spazio Popolare Neruda: tra autogestione e critiche

05 febbraio 2025 – 08:45

Lo Spazio Popolare Neruda, situato tra Aurora e Barriera di Milano, è al centro di una controversia emersa durante la trasmissione televisiva “Lo stato delle cose” su Rai 3. Questo edificio, che un tempo ospitava l’Istituto per conciari Baldracco, è stato occupato nel novembre del 2015 e gestito autonomamente dall’assemblea del Neruda, un ramo dell’organizzazione Askatasuna. Attualmente, all’interno risiedono circa duecento individui provenienti da diverse realtà sociali e culturali che si trovano senza una dimora. Queste persone partecipano attivamente alle iniziative culturali e sociali organizzate all’interno della struttura.Durante la trasmissione condotta da Massimo Giletti, il dibattito sullo Spazio Popolare Neruda si è intrecciato con le indagini riguardanti i membri di Askatasuna e dell’ambiente dell’autonomia. Sono stati menzionati episodi di presunte estorsioni ai danni degli occupanti, ma chi gestisce lo Spazio ha ribadito più volte che non viene richiesto alcun canone: “Qui nessuno paga un affitto”, hanno sottolineato con fermezza.L’importanza di questo luogo va oltre la sua funzione abitativa: esso rappresenta un punto di incontro per la comunità locale, offrendo spazi per eventi culturali, dibattiti politici e attività solidali. L’autogestione dello Spazio Popolare Neruda riflette l’impegno delle persone coinvolte nel trovare soluzioni alternative alla questione abitativa e nell’affermare il diritto alla città come luogo di inclusione sociale.Nonostante le polemiche e le critiche ricevute in seguito alla trasmissione televisiva, i residenti del Neruda continuano a difendere il loro progetto come esempio di autorganizzazione e solidarietà. La vicenda dello Spazio Popolare Neruda mette in luce le sfide legate alla gestione degli spazi urbani e all’emergenza abitativa, sollevando interrogativi sulla necessità di politiche pubbliche più inclusive e orientate al benessere comune.

Notizie correlate
Related

“Critiche e proposte sulle infrastrutture stradali in Piemonte e Liguria”

05 febbraio 2025 - 11:45 Le preoccupazioni e le critiche...

Trasporti a Torino: criticità e necessità di intervento urgente

05 febbraio 2025 - 10:45 La situazione dei trasporti a...

Sentenza emessa: ex pm condannato per revenge porn, vittoria di Veronica Garbolino

05 febbraio 2025 - 09:45 Veronica Garbolino, una giovane donna...

Innovativo strumento Mostcare rivoluziona la chirurgia pediatrica all’Ospedale Regina Margherita

05 febbraio 2025 - 08:45 La chirurgia pediatrica è un...
Exit mobile version