La crescita economica dell’Italia nel 2025: +0,4% nonostante il peggioramento del deficit.

La prospettiva di crescita economica dell’Italia, partita da un trend neutro, si prevede che nel 2025 raggiungerà lo +0,4%, nonostante il peggioramento del deficit che passerà dal 3,3% al 3,6% del PIL, portando il debito a quota 138,4%. Per il 2024 si stima una chiusura con un tasso di crescita reale compreso tra lo +0,6% e lo +0,7%. Questi dati sono stati elaborati dall’Osservatorio dei conti pubblici italiani (Ocpi) dell’Università Cattolica di Milano in seguito alle ultime rilevazioni sul PIL effettuate dall’Istat. Secondo il report dell’Ocpi, non si prevedono problemi per quanto riguarda il rispetto delle normative europee se non per il ritardo di un anno nella riduzione del deficit al di sotto del 3%. Si ipotizza che tale deficit potrebbe essere contenuto se il Governo decidesse di non utilizzare i fondi provenienti dal concordato preventivo biennale per abbassare le imposte come l’Irpef. Carlo Cottarelli, direttore dell’Ocpi, ha dichiarato all’ANSA che non sarà necessaria una manovra correttiva, tuttavia ha sottolineato i potenziali rischi legati alla crescita dei dazi statunitensi e agli esiti delle elezioni in Germania.

Notizie correlate
Related

Lufthansa: ottimismo e energia per il successo di Ita

Attraverso la nostra consolidata esperienza, siamo consapevoli che l'integrazione...

Variazioni nel paniere Istat 2025: nuovi prodotti e cambiamenti sociali.

Nel paniere 2025, utilizzato dall'Istat per il calcolo degli...

Aumento significativo dei prezzi al consumo in Italia: analisi e impatti economici

Nel mese di gennaio, secondo le recenti stime dell'Istat,...

“Global Money Week 2025: Candidature aperte per l’educazione finanziaria e previdenziale”

Si è ufficialmente dato il via alle candidature per...
Exit mobile version