“La famiglia Engels: riflessioni sul passato e il presente in un mondo in costante cambiamento”

La serata di apertura della 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha segnato un’inizio carico di significato, sia per la Germania che per il mondo attuale. Il film “The Light”, diretto dal rinomato regista tedesco Tom Tykwer, noto per opere come “Corri Lola Corri”, “Cloud Atlas” e “Babylon Berlin”, è stato scelto come film d’apertura dalla neo-direttrice artistica Tricia Tuttle. Quest’ultima, originaria della Carolina del Nord e già direttrice del London Film Festival, ha preso il posto dei precedenti direttori Carlo Chatrian e Mariëtte Rissenbeek.Il film, una coproduzione tra Germania e Francia, è stato presentato fuori concorso nella sezione Berlinale Special Gala e racconta la storia di una famiglia tedesca della classe media alle prese con i profondi cambiamenti del nostro tempo e di un mondo in costante instabilità.La famiglia Engels è composta da Tim (interpretato da Lars Eidinger) e Milena (Nicolette Krebitz), insieme ai loro figli: i gemelli diciassettenni Frieda (Elke Biesendorfer) e Jon (Julius Gause), oltre al giovane Dio di otto anni (Elyas Eldridge). La coppia formata da Milena e Tim si trova in crisi: mentre lei si divide tra la Germania e il Kenya per un progetto artistico comunitario, lui è immerso nel mondo pubblicitario come creativo.L’introduzione della misteriosa rifugiata siriana Farrah (interpretata da Tala Al-Deen) come governante porta un vento di cambiamento nella vita di ciascun membro della famiglia. Il passato enigmatico di Farrah, ex medico ora impiegata domestica, suscita curiosità sulle sue vere motivazioni che sembrano legate alla disfunzionalità familiare degli Engels.In un’intervista a Deadline, il regista Tykwer riflette sulla sua generazione che affronta le conseguenze delle scelte passate e dei cambiamenti imprevisti che caratterizzano l’attuale scenario mondiale. L’interrogativo sui fallimenti del passato viene espresso attraverso gli occhi dei figli che guardano i genitori chiedendosi cosa sia stato fatto o non fatto in un momento cruciale della storia.Il film si presenta quindi come uno specchio delle sfide contemporanee affrontate dalle famiglie moderne in un contesto globale sempre più complesso e mutevole.

Notizie correlate
Related

Diario segreto di Joan Didion: un prezioso libro svela il lato intimo dell’autrice

Il diario segreto di Joan Didion è diventato un...

“Amélie Nothomb: il legame profondo con il Giappone nel romanzo ‘L’impossibile ritorno'”

Amélie Nothomb, la celebre scrittrice belga di lingua francese,...

“Successo strepitoso per la terza serata di Sanremo: 10 milioni di spettatori conquistati da Carlo Conti”

Durante la terza serata del prestigioso festival di Sanremo,...
Exit mobile version