back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoCronacaLa memoria di Fulvio Croce, avvocato del popolo martire delle Brigate Rosse
- Pubblicità -
HomeTorinoCronacaLa memoria di Fulvio Croce, avvocato del popolo martire delle Brigate Rosse

La memoria di Fulvio Croce, avvocato del popolo martire delle Brigate Rosse

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il ricordo della tragedia del 28 aprile 1977 è ancora fresco nella mente dei componenti il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torino, che con un messaggio diffuso sul web hanno voluto omaggiare la memoria di Fulvio Croce, presidente dell’Ordine, vittima tragica delle Brigate Rosse. Il testo, frutto di una riflessione collettiva, affronta tematiche delicate e profonde, ribadendo l’impegno dei legali torinesi a difendere la Costituzione e i principi di democrazia.”Fulvio Croce fu un avvocato di ferro”, scrivono le toghe subalpine, “che con la sua azione civica ha ispirato generazioni di professionisti”. La vicenda che lo portò alla sfortunata fine è ricordata con un tono severo, ma anche con una profonda emozione: l’avvocato Croce era stato incaricato della difesa d’ufficio degli imputati al processo contro le Brigate Rosse e aveva accettato l’incarico nonostante le pressioni e le minacce subite. “La sua scelta fu ispirata da un principio cardine del diritto: la difesa dell’imputato è un dovere inderogabile per ogni avvocato”, scrivono i componenti il consiglio.Il ricordo di Fulvio Croce serve anche a ribadire l’importanza della sua frase, “Chi fa l’avvocato non è necessariamente avvocato. L’uno e l’altra sono due cose diverse”. Una riflessione che si snoda su un doppio piano: da una parte la difesa legale, dall’altra il ruolo sociale dell’avvocato come garante dei diritti individuali.La memoria di Fulvio Croce è stata riportata alla luce anche nel giorno in cui l’Ordine degli avvocati celebra i suoi quarantotto anni di vita. La ricorrenza offre l’opportunità per riflettere su una pagina oscura della storia nazionale, ma anche sul senso profondo del proprio lavoro e sulla responsabilità che ogni legali si assume quando entra nel ruolo di difensore.Il testo, scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, è stato diffuso su internet per giungere in prima linea presso i giovani e gli studenti universitari che potranno scoprire la storia di questo eroe della Repubblica italiana.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -