back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsLa mostra Non uccidere: un appello a riflettere sulla condizione umana
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsLa mostra Non uccidere: un appello a riflettere sulla condizione umana

La mostra Non uccidere: un appello a riflettere sulla condizione umana

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mostra “Non uccidere”, una riflessione profonda sull’essenza umanaNel giardino Don Milani del Liceo Amaldi di Novi Ligure, si è apertal’esposizione delle acqueforte di Alberto Helios Gagliardo, un artista genovese che con i suoi lavori racconta la storia dell’uomo contemporaneo. La mostra, che sarà visitabile fino al 23 maggio, è curata da Nadia Biancato e rappresenta un importante omaggio a papa Francesco, l’uomo della Pace.La scelta di presentare questa mostra in questo momento storico è stata dettata dalla necessità di comunicare messaggi di pace e rispetto. Oggi più che mai, la società ha bisogno di ricordare i valori fondamentali che ci fanno essere umani: la vita, l’amore, la solidarietà.Le acqueforti di Gagliardo sono una rappresentazione visiva della sua visione sulla condizione dell’uomo nel mondo contemporaneo. L’artista utilizza il suo linguaggio per raccontare storie che coinvolgono i temi della guerra, della violenza e del rispetto per la vita.La mostra “Non uccidere” rappresenta un invito a riflettere sulla condizione umana e sulle scelte che facciamo ogni giorno. L’obiettivo è quello di farci ripensare ai nostri comportamenti e alle nostre azioni, affinché possiamo diventare uomini e donne di pace.La curatrice della mostra, Nadia Biancato, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “abbiamo voluto aprire la mostra come avvicinamento al 25 Aprile, ma mai avremmo immaginato sarebbe stata anche un omaggio a papa Francesco. È un gesto di rispetto per il suo impegno a favore della pace e dell’amore”.La mostra “Non uccidere” è un invito a riflettere sulla nostra condizione umana e sulle scelte che facciamo ogni giorno. Possiamo essere parte attiva per creare un mondo più giusto e più pacifico? La risposta si trova nelle acqueforti di Gagliardo, nei suoi messaggi di pace e nella sua fiducia nell’uomo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -