La politica delusa dalle infiltrazioni mafiose: necessaria una reazione decisa per contrastare la criminalità e proteggere l’economia.

Date:

28 settembre 2024 – 10:45

La reazione della politica di fronte alle infiltrazioni mafiose che danneggiano l’economia è stata deludente, nonostante l’apprezzamento per l’intervento della vice sindaca di Torino, Michela Favaro, che ha sottolineato la necessità di aumentare la vigilanza. Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil Piemonte, ha analizzato il coinvolgimento di Domenico Ceravolo, membro della segreteria della Filca Cisl edili torinese, accusato di essere al servizio dei boss della ‘ndrangheta come Franco D’Onofrio e arrestato per associazione a delinquere di stampo mafioso. Questo episodio ha destato sorpresa e perplessità, poiché i sindacalisti sono tradizionalmente considerati vittime delle organizzazioni criminali e non loro complici. È inaccettabile che chi dovrebbe difendere i diritti dei lavoratori si comprometta con le forze malavitose anziché contrastarle. La società civile deve reagire con fermezza a queste infiltrazioni per preservare la legalità e proteggere l’integrità del tessuto sociale ed economico.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...
Exit mobile version