La mattina solare di Roma accolse la visita regale della Regina Camilla, simbolo di una storia connessa alla lingua inglese, alla cultura anglosassone e al richiamo del prestigio delle antiche corti inglesi, che trova riscontro anche nella sua passione per l’istruzione. La delegazione britannica, guidata dal Direttore del British Council Brian Young, accompagnò la Regina Camilla in un percorso ricco di significato e emozioni, all’interno dell’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni.Una strada chiusa al traffico e un cordone di sicurezza attorno alla scuola, segno tangibile della rilevanza e dell’importanza della visita. Al suo arrivo, la Regina Camilla fu accolta con grande entusiasmo dagli studenti, dalle maestre e dai dirigenti scolastici, che la accolsero con un mazzo di fiori simbolico e una musica tenera e significativa.Il percorso della visita si articolò attorno all’incontro con le giovani generazioni italiane che hanno bisogno, oggi come ieri di saper imparare l’inglese per esplorare nuove conoscenze, nuove opportunità culturali, economiche e umane. Le maestre del complesso scolastico e il direttore dell’istituto, furono presentati alla Regina Camilla come i protagonisti silenziosi che, di giorno in giorno, si muovono per creare le condizioni necessarie perché una nuova generazione di italiani impari l’inglese.Accompagnata dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e dalla preside Simona Sinola, il momento più importante fu quello del saluto finale. La Regina Camilla lasciò l’Istituto Comprensivo con un sorriso felice tra le labbra, segno di una giornata passata in un’atmosfera calda e cordiale, al culmine della quale si colloca l’immagine affettuosa dei bambini che si salutano dalla Regina.
La Regina Camilla visita Roma: la storia congiunta a quella inglese
Date: