La Resistenza in pellicola, Bref Festival Internazionale dei Cortometraggi arriva ad Aosta

Date:

04 aprile 2025 – 14:57

Prenderà il via l’22 aprile, un anno dopo i primi passi incerti nella valorizzazione del patrimonio cinematografico valdostano, la prima edizione del Festival Internazionale dei Cortometraggi Bref. Un evento unico nel suo genere che, per una settimana, porterà alla ribalta di Aosta la creatività e l’inventiva dei giovani registi provenienti da tutto il mondo.La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Aiace grazie al contributo generoso dell’amministrazione regionale, del Comune di Aosta, del Comitato per l’80° anniversario della Resistenza, della liberazione e dell’autonomia della Valle d’Aosta, Savt, Film commission, Alliance Française, e la sinergia tra i diversi partner è stata fondamentale per raggiungere questo traguardo.Alla base del festival c’è il desiderio di celebrare un tema centrale per l’Italia: la Resistenza. Una storia che si snoda attraverso i generi cinematografici più diversi, passando da documentari a cortometraggi fiction, nonché da film d’avventura a pièce teatrali e storie autobiografiche.Le opere selezionate per il festival sono una rappresentazione vivida della Resistenza: un racconto che esplora le epoche storiche più diverse e sfida le limitazioni sociali di tutti i tempi, dal nazifascismo all’oppressione politica odierna. Ogni film è un messaggio importante per la società contemporanea, ricordando l’importanza dell’uguaglianza, della libertà e dei diritti civili come pilastri essenziali della vita democratica.Il programma di Bref 2023 prevede una serie di eventi inediti. La cerimonia d’apertura si terrà il 22 aprile alle ore 21 con la proiezione musicata dal vivo del cortometraggio “Le registe del muto” curato da Radio Days Movie, un gruppo di trentini che, sin dalla fondazione, ha saputo innovare con proposte artistiche uniche e originali.Per il 25 aprile sono previsti laboratori di animazione per bambini e giovani adulti, nonché una cena dedicata alla Resistenza in cui sarà possibile incontrare persone che hanno vissuto esperienze dirette durante i fatti storici accaduti a fine ottocento e inizio novecento. Inoltre, saranno presentate alcune riviste di stampa e periodiche di cultura pop come ad esempio Revue, una testata unica che utilizza l’immaginario dei fumetti per narrare le storie d’altri tempi in modo coinvolgente e accessibile.La manifestazione di chiusura sarà la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno assegnati dieci premi a opere che hanno dimostrato un talento autentico e una visione originale.Tutti i giorni del festival ospiteranno numerose proiezioni in concorso e fuori concorso. Ogni mattina partirà con la selezione dei primi film della giornata, seguita da laboratori didattici sulla sperimentazione del linguaggio cinematografico e incontri di critica cinematografica con i registi stessi.La cerimonia finale si terrà il 28 aprile alle ore 21.

Newsletter

- Pubblicità -
Exit mobile version