La Resistenza nella Valle d’Aosta: una storia viva che interpella generazioni

Date:

In Valle d’Aosta, la data storica della Liberazione si stempera nel corso dei giorni tra il 25 aprile e il 28 aprile 1945, non solo per una questione di calendario ma anche per un senso di continuità con l’epopea che ha segnato la fine dell’occupazione nazifascista. Questo slittamento temporale diventa un elemento di grande valore perché connette ancora più saldamente il ricordo alla profonda storia e all’identità del territorio, trasformando in questo modo la memoria e il ricordo in un potente strumento didattico per le nuove generazioni. Abbiamo scelto di onorare i protagonisti di quegli eventi con una raccolta di immagini che ne ripercorrono gli avvenimenti, ribadendo soprattutto l’importanza della Resistenza nel processo che ha portato alla nascita delle istituzioni democratiche e all’autonomia della Valle. È un omaggio dedicato a coloro i quali con la loro forza hanno segnato il percorso della nostra storia, nonostante le difficoltà e i sacrifici che si sono dovuti sopportare. La Resistenza è una grande eredità viva che continua a interpellarci sulla responsabilità, sulla coerenza e sull’impegno di difendere i valori su cui la nostra democrazia ha trovato fondamento. Lo ha evidenziato il presidente del Consiglio Valle, Albero Bertin, durante le iniziative dedicate alla celebrazione dell’anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo in Valle d’Aosta e per tutta l’Italia di allora.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Un marito colpevole: si autodenunzia per il femminicidio

19 aprile 2025 - 16:46 La tragica vicenda che ha...

Un marito colpevole: si autodenunzia per il femminicidio

19 aprile 2025 - 16:46 La tragica vicenda che ha...

Netanyahu: “Iran non avrà le armi nucleari. Non cederò ad Hamas”

(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu oggi, sabato 19 aprile, in...

Germania, sparatoria a Bad Nauheim: due morti. Il killer in fuga

(Adnkronos) - Due persone sono rimaste uccise in una...
Exit mobile version