La riforma del CdC: un passo avanti? Sì ma anche un grave errore di rotta

La riforma della Corte dei Conti è un passo avanti importante per garantire l’indipendenza e l’autonomia del giudice contabile, ma le proposte di legge presentate in commissione hanno sollevato preoccupazioni sulla possibile erosione degli equilibri tra i poteri dello Stato. L’Associazione dei Magistrati della Corte dei Conti ha espresso forte critica verso il testo, sottolineando che la riforma stravolgerà gli equilibri esistenti e porterà a un caos organizzativo, ad una progressiva dismissione delle funzioni e a un inevitabile svuotamento dell’autonomia del giudice contabile. L’Associazione ha anche denunciato che la riforma non garantisce al cittadino il diritto di avere un giudice indipendente e autonomo per controllare l’utilizzo dei suoi soldi, ma piuttosto sembra voler tutelare gli interessi politici. In particolare, è stato criticato l’emendamento presentato dalla FdI che rafforza lo scudo erariale per i politici e prevede che amministratori locali che adottino atti già vistati siano sempre considerati in buona fede tranne in casi di dolo o occultamento doloso del danno.Anche il tempo per la prescrizione del diritto al risarcimento è stato interessato da un emendamento dei relatori, che lo ha abbassato a cinque anni. Ma la questione più spinosa è quella della possibile manipolazione degli equilibri tra i poteri dello Stato, con gravi conseguenze per il controllo delle spese pubbliche e sul corretto utilizzo dei soldi dei cittadini.

Notizie correlate
Related

Petrolio al ribasso: Trump annuncia nuovi dazi, prezzi crollano del 6,74%

La borsa petrolifera newyorkese registra una significativa flessione del...

Il mercato azionario italiano colpito duramente dagli dazi Usa

Il mercato azionario italiano è stato colpito duramente dall'annuncio...
Exit mobile version