“La Rtms: una nuova frontiera nel trattamento delle dipendenze e delle patologie neurologiche”

Il progetto ‘Future waves against addiction’ ha preso il via sotto la guida del Serd, il Servizio per le dipendenze dell’azienda Usl, nella suggestiva cornice della Valle d’Aosta. Quest’iniziativa segna un importante passo avanti nell’applicazione clinica di una tecnologia rivoluzionaria: la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (Rtms). Si tratta di un trattamento all’avanguardia che si rivela efficace non solo nelle dipendenze da sostanze, ma anche in quelle comportamentali.Solo pochi centri sanitari pubblici in Italia possono vantare l’utilizzo di questa tecnologia, considerata una nuova frontiera nel campo delle terapie contro le dipendenze. La Rtms si configura come un approccio complementare alle terapie farmacologiche tradizionali, offrendo nuove prospettive e possibilità di intervento. Il dottor Gerardo Di Carlo, psichiatra e responsabile del Serd, sottolinea l’importanza di questa innovativa metodologia nel contesto della ricerca scientifica e del trattamento delle dipendenze.La Rtms è una tecnica medica non invasiva di neuromodulazione che sfrutta campi magnetici per influenzare l’attività cerebrale in specifiche aree, favorendo così il processo terapeutico. Durante la seduta, al paziente viene applicato uno strumento sul cranio in grado di generare impulsi magnetici in modo ritmico, con pause regolari. Queste onde magnetiche sono in grado di stimolare o inibire l’attività del tessuto nervoso sottostante a seconda della frequenza utilizzata.L’efficacia della Rtms è stata dimostrata in diversi disturbi psichiatrici, tra cui dipendenza da sostanze come cocaina, alcol e nicotina, disturbo da gioco d’azzardo e depressione maggiore resistente ai trattamenti farmacologici convenzionali. Ma non finisce qui: questa tecnologia trova applicazione anche in neurologia per il trattamento di patologie come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, nella riabilitazione post-ictus e nel controllo del dolore cronico. Inoltre, la Rtms si sta rivelando efficace anche nel trattamento dell’emicrania e in diverse altre condizioni neurologiche.In conclusione, la Rtms rappresenta una promettente evoluzione nel campo della medicina e della ricerca scientifica, offrendo nuove speranze per coloro che combattono contro le dipendenze e altre patologie neurologiche complesse.

Notizie correlate
Related

Tragedia nel Grand-Combin: scialpinista travolto da valanga, corpo ritrovato

La tragedia si è consumata nella regione del Grand-Combin,...

Tirocini estivi per giovani valdostani: opportunità di crescita e formazione.

Il progetto di tirocini estivi extracurricolari dell'Associazione degli Albergatori...

Soccorso alpino valdostano: 50 anni di dedizione e attenzione ai soccorsi in alta quota

La storia del Soccorso alpino valdostano è un'avventura che...

Rita Ippolito nuova direttrice dell’Ospedale Regionale ‘Parini’ di Aosta

Rita Ippolito è stata nominata dal CdA dell'Usl della...
Exit mobile version