HomeBari NewsLa scoperta rivoluzionaria: nel cuore della Valle dei Templi, un ginnasio antico...

La scoperta rivoluzionaria: nel cuore della Valle dei Templi, un ginnasio antico con auditorium e spogliatoi risalente a oltre 2.000 anni fa

- Pubblicità -

17 aprile 2025 – 12:57

La Valle dei Templi di Agrigento si prepara a diventare capitale italiana della cultura nel 2025, ma il suo patrimonio storico è ancora pieno di segreti da svelare. La recente campagna di ricerca archeologica ha portato alla luce una struttura che sembra essere stata un auditorium e uno spogliatoio per gli studenti del ginnasio, come riportano iscrizioni greche rinvenute sul luogo. Questo ritrovamento getta nuova luce sulla storia della più grande e importante struttura dell’antica Agrigento.La ricerca archeologica rappresenta una priorità per la Regione, non solo per valorizzare il patrimonio culturale e monumentale, ma anche per proteggere le testimonianze del passato dalle minacce del tempo e dell’uomo. L’assessore dei Beni culturali e identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato sottolinea l’importanza di questi ritrovamenti: “Queste nuove scoperte confermano il ruolo della città nell’antichità e ci ricordano quanto ancora c’è da esplorare, affinché possiamo condividere questo patrimonio con le future generazioni”.La zona del ginnasio era già stata oggetto di scavi tra il 1960 e il 2005, ma le attività di ricerca sono ripartite nel 2020 in collaborazione tra la Freie Universität di Berlino, il Politecnico di Bari e il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. L’equipe di ricercatori è guidata da Monika Trümper, Thomas Lappi e Antonello Fino, e coordinata dal Parco da Maria Concetta Parello.Dopo una prima campagna di prospezione geofisica, tra il 2022 e il 2024 sono state effettuate tre campagne di scavo che hanno portato alla luce la presenza di una palestra monumentale grazie alle cinque tegole rinvenute con il bollo delle lettere ΓΥΜ (per ΓΥΜΝΑΣΙΟΥ, ginnasio). La quarta e più recente campagna ha rivelato un ambiente rettangolare con sedute radiali che dava accesso al grande locale della palestra, misurante 23 x 11 metri, con banchine lungo il perimetro e pavimento in terra battuta.L’ipotesi più probabile è che questo luogo fosse l’apodyterion, lo spogliatoio del ginnasio utilizzato anche come auditorium per la formazione intellettuale. Questa ipotesi è supportata dal ritrovamento di due blocchi con iscrizioni greche che riportano Τ)ΟΥ ΑΠΟΔΥΤΗ(ΡΙΟΥ (dell’apodyterion), decorate con lettere in rosso su un intonaco bianco. I blocchi, provenienti da un crollo all’interno dell’orchestra semicircolare dell’auditorium, parlano di un ginnasiarca che ha finanziato la ristrutturazione del tetto e l’ha dedicata a Ermes ed Eracle.Il complesso, risalente al II secolo a.C. e successivamente ristrutturato in epoca augustea, si rivela essere di almeno due secoli anteriore alle strutture simili come quella di Pergamo. Ciò suggerisce che l’architettura pedagogica utilizzata ad Agrigento fosse estremamente avanzata per l’epoca, conferendo ulteriore importanza a questo ritrovamento.Le nuove scoperte contribuiscono significativamente alla ridefinizione della conoscenza del ginnasio di Agrigento e portano alla luce nuove ipotesi sul ruolo che questo luogo ebbe nella vita culturale e sociale dell’antica città. Le ricerche proseguiranno per approfondire ulteriormente la struttura e le funzioni del complesso, illuminando ulteriormente il passato della Valle dei Templi di Agrigento.

- Advertisement -spot_img
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Advertisement -spot_img