I mercati finanziari sono da tempo in una spirale di incertezza senza fine. La settimana che sta per concludersi è particolarmente densa di dati economici e decisioni importanti di istituzioni finanziarie. Il venerdì santo, che cade questo anno a metà aprile, sarà un giorno feriale per le borse italiane e tedesche, ma non per quelle di Tokyo e Shanghai, in preparazione della festività di Pasqua.La Banca centrale europea (BCE) è al centro dell’attenzione della settimana. Giovedì 17 aprile si riunisce a Francoforte il direttivo della BCE, che annuncerà con grande probabilità un taglio dei tassi base di 25 punti base. Si tratta di una decisione cruciale per la politica monetaria dell’Europa e per l’economia mondiale.In arrivo anche gli indici Zew relativi alla fiducia economica della Germania e dell’Eurozona, che forniranno un quadro importante sulla situazione attuale delle economie dei due mercati più importanti dell’area. Un altro dato significativo riguarderà l’inflazione dell’Eurozona per il mese di marzo.Negli Stati Uniti, la settimana sarà ricca di dati economici: il PIL trimestrale cinese e gli indici manifatturieri dei vari stati statunitensi. Il mercato si aspetta soprattutto il rapporto della Banca centrale americana (Fed) sullo stato dell’economia USA.Nella settimana in corso le grandi aziende italiane Louis Vitton, Moncler e Cucinelli diffonderanno i loro report trimestrali. Gli interventi del governatore della Fed Jerome Powell e di altri membri del comitato saranno particolarmente attesi.La produzione industriale italiana per il mese di febbraio sarà pubblicata da Istat, mentre la stessa statistica riguarderà anche Germania ed Eurozona. In arrivo l’indice manifatturiero dello stato di New York e i dati sulle scorte settimanali di greggio.Il venerdì santo, giorno feriale per le borse italiane e tedesche, faranno invece eccezione Tokyo e Shanghai. Gli investitori potranno seguire gli sviluppi dal Giappone in particolare, dove saranno diffusi i dati relativi alla produzione industriale in febbraio.Infine il venerdì santo, giorno feriale per le borse italiane e tedesche, farà invece eccezione Tokyo e Shanghai. Gli investitori potranno seguire gli sviluppi dal Giappone in particolare, dove saranno diffusi i dati relativi alla produzione industriale in febbraio.
La settimana della BCE: una decisione cruciale per l’Europa e il mondo
Date: