13 maggio 2025 – 10:14
La conferenza sulla sicurezza ambientale della Lega Navale di Napoli si concentra su temi critici per comprendere e affrontare le sfide che il territorio campano sta fronteggiando.Il 16 maggio, alle 18.30, alla Sala Rolandi del Molosiglio, si terrà un appuntamento importante: la conferenza sul cambiamento climatico. Questo evento fa parte di un accordo quadro di collaborazione culturale tra la Lega Navale e il Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, che dal 2006 è anche Centro di Competenza Nazionale per il rischio territoriale.Il Centro Studi Plinius si occupa della ricerca e dello studio dei rischi naturali, come quelli vulcanici, sismici ed idrogeologici. Inoltre, analizza l’impatto del cambiamento climatico sul territorio. Il prof. Giulio Zucaro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Responsabile scientifico del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, introdurrà i temi della conferenza, tra cui l’impatto del cambiamento climatico sulle coste e l’erosione costiera.Seguiranno interventi da parte del prof. Mattia Federico Leone, associato di progettazione tecnologica e ambientale dell’Architettura del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli. Il prof. Leone tratterà la fenomenologia e i modelli per la valutazione dell’impatto ambientale, nonché lo sviluppo di strategie integrate di mitigazione ed adattamento.L’avv. Maria Iaccarino, Dirigente dell’Unità Operativa Autonoma Transizione e Trasformazione Ecologica nella sostenibilità del Comune di Napoli, illustrerà il Piano di azione per l’energia sostenibile ed il clima del Comune di Napoli. Chiuderà la sessione il prof. Mario Calabrese, Ordinario di Costruzioni marittime all’Università di Napoli e già Assessore comunale.Il Presidente della Lega Navale Sez. di Napoli, avv. Michele Sorrenti, sottolinea l’importanza di questa collaborazione con il Centro studi Plinius dell’Università di Napoli, che consente di organizzare convegni di grande spessore scientifico per una conoscenza più approfondita del territorio e per una gestione più responsabile dell’ambiente.