La tendenza all’aumento della povertà in Italia tra il 2023 e il 2024, secondo gli ultimi dati Istat.

La tendenza dell’indice di povertà e inclusione sociale, un parametro cruciale per valutare lo stato di benessere delle famiglie italiane, registra una leggera ma inesorabile ascesa tra il 2023 e il 2024. Il dato è fornito dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), organismo incaricato della raccolta e dell’analisi dei dati statistici sul territorio italiano.Il parametro scelto per la misurazione della povertà è quello definito da Istat “povertà assoluta”, ovvero la percentuale di popolazione che risulta essere sprovvista di mezzi necessari a soddisfare un’esistenza dignitosa, considerando il reddito disponibile netto.L’incremento della quota di popolazione a rischio di povertà assoluta dal 22,8% del 2023 al 23,1% del 2024 suggerisce alcune dinamiche demografiche e socioeconomiche in atto nel Paese. Un fattore che può aver contribuito a tale tendenza potrebbe essere la crescita della disuguaglianza economica: se è vero che il reddito disponibile medio delle famiglie italiane ha subìto un incremento, l’incremento di povertà assoluta si spiega con la maggiore concentrazione dei redditi più alti.Questo trend non deve però essere interpretato come una condizione permanente, ma piuttosto come il riflesso di processi complessi e interconnessi che coinvolgono diversi aspetti dell’economia e della società. Infatti, gli indicatori economici a lungo termine suggeriscono una tendenza al consolidamento del quadro socio-economico, caratterizzato da una riduzione della disoccupazione e di un aumento dei livelli di occupazione, sia nella popolazione attiva in generale che tra i giovani.Tuttavia l’incremento della povertà assoluta non deve essere sottovalutato; in primo luogo per il contesto sociale che accompagna tale fenomeno. In ogni caso, esso richiede una risposta attenta e informata dai responsabili politici, per garantire la creazione di condizioni favorevoli per l’accesso alle opportunità economiche e sociali da parte di tutti i cittadini.

Notizie correlate
Related

CEO in pole position: ecco chi guida le banche europee alla redditività.

Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, si è imposto...

La collaborazione tra Etihad e Telecom Italia: il futuro della tecnologia in Italia

La collaborazione tra il gruppo Etihad e Telecom Italia...

Italgas si aggiudica la proprietà della società italiana di rete gas 2i Rete Gas per €5,3 miliardi

Italgas si è finalmente aggiudicato la proprietà della società...

Mercati azionari: borsa italiana in rialzo con ottimismo per ripresa economica e riarmo europeo

Il mercato finanziario italiano è balzato in avanti con...
Exit mobile version