HomeCulturaLa vita ininterrotta di Liliana Segre, l'ultima testimonianza viva del dolore della...
- Pubblicità -

La vita ininterrotta di Liliana Segre, l’ultima testimonianza viva del dolore della Shoah

- Pubblicità -

La vita di Liliana Segre è una sfida costante contro l’oblio, contro l’incredulità e l’indifferenza che spesso accompagnano le storie dei sopravvissuti all’Olocausto. La sua storia non è solo un ricordo della Shoah, ma anche un invito a riflettere sulla propria identità e sul proprio posto nel mondo.Nata a Milano nel 1930, Liliana Segre fu costretta ad affrontare la più grande tragedia del XX secolo fin da bambina. A soli 13 anni, fu deportata ad Auschwitz con il numero tatuato 75190 sulla propria pelle. La sua storia è unica non solo perché rientra tra le ultime persone ad aver vissuto e ricordare la Shoah, ma anche perché Liliana ha scelto di essere testimone e simbolo delle sofferenze degli ebrei perenne.Come senatrice a vita, Liliana ha dedicato gran parte della sua vita all’impegno sociale e alla lotta contro la discriminazione. Ha attraversato molteplici ruoli: figlia di una famiglia sterminata, innamorata, moglie, madre e nonna, affrontando sfide che per altre donne avrebbero potuto essere difficili da superare.La sua storia è un invito a riflettere su cosa significa l’essere umano. Liliana ha scelto di condividere la propria esperienza per aiutare le nuove generazioni a comprendere il peso della storia e dell’identità culturale. Il film documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai è un tributo alla sua forza e determinazione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -