L’Alpinismo diventa patrimonio culturale dell’UNESCO

Albert Chatrian

La Commissione speciale dell’organizzazione dell’ONU, nel corso della riunione di ieri, mercoledì 11 dicembre, a Bogotà, ha iscritto nella lista dei beni immateriali dell’UNESCO l’Alpinismo, definito come “l’arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali”.
Il percorso di candidatura, sostenuto in maniera sinergica da Italia, Francia e Svizzera, i tre Paesi uniti dalle montagne dove è nato l’Alpinismo, coordinato dai Comuni di Courmayeur e di Chamonix è iniziato nove anni fa.
Non possiamo che essere felici per questo prestigioso riconoscimento di un’attività nata tra le nostre montagne – commenta l’Assessore all’Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale Albert Chatriane che fa parte della cultura e delle tradizioni valdostane. Ai sindaci di Courmayeur e di Chamonix vanno le nostre congratulazioni e il nostro più sincero ringraziamento per l’impegno che hanno profuso per sostenere questa candidatura.
Questo riconoscimento, arrivato nella Giornata internazionale della Montagna, riveste un’importanza duplice: da un lato aumenta l’attenzione verso la montagna, ambiente da salvaguardare per via delle importanti evoluzioni dovute ai cambiamenti climatici, dall’altro ci auguriamo che possa rappresentare un tassello in più nel percorso dell’altra candidatura che stiamo portando avanti, quella del Monte Bianco come patrimonio culturale.

Notizie correlate
Related

Partita emozionante: Lecce sconfigge Venezia con un gol di Bardi

L'atmosfera è elettrizzante in Campo, dove la partita tra...

La sfida di De Zerbi contro la marea nera dei risultati

La frustrazione era palpabile nella voce di Roberto De...

La città si unisce in processione funebre per Suor Paola, eroe del cuore dei romani

La città di Roma si è riversata verso la...

Fuga di paura in F1: Doohan si salva a Suzuka da solo con una lesione grave

La scena si svolge nel corso delle seconde libere...
Exit mobile version