lunedì, 7 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaAbruzzo a rischio spopolamento: studenti al...

Abruzzo a rischio spopolamento: studenti al contrattacco.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La gestione regionale guidata da Marsilio sembra involontariamente responsabile di un esodo silenzioso, una lenta ma inesorabile erosione del tessuto studentesco abruzzese. L’Unione degli Universitari di Teramo denuncia una deriva politica che, con decisioni apparentemente dirigenziali, rischia di compromettere non solo la sostenibilità del trasporto pubblico regionale, ma anche la vitalità stessa delle comunità locali, lasciando a terra migliaia di pendolari, in gran parte giovani precari.L’aumento delle tariffe del trasporto pubblico locale (TPL), entrato in vigore il primo luglio, rappresenta l’ultimo, e particolarmente pesante, colpo. Un abbonamento mensile per le linee urbane di Teramo ora aggrega la cifra di 38,40 euro, un incremento significativo rispetto ai 32,20 euro precedenti, una spesa già percepita come eccessiva per studenti, famiglie numerose o individui con risorse limitate. Questa decisione si colloca in un contesto regionale privo di adeguate misure di sostegno economico per gli studenti universitari, acuito da una generale carenza di servizi a loro dedicati.Tuttavia, la portata del problema va ben oltre il singolo contesto urbano. L’incremento dei costi si estende alle tratte suburbane ed extraurbane gestite da Tua, l’azienda regionale di trasporti, colpendo duramente gli studenti provenienti dalle aree interne, un territorio già afflitto da una profonda marginalizzazione socio-economica. Si tratta di una vera e propria stangata che rischia di isolare ulteriormente queste comunità, alimentando un circolo vizioso di spopolamento e abbandono.L’associazione studentesca ribadisce con forza il diritto allo studio come pilastro fondamentale di una società equa e inclusiva, un diritto che passa imprescindibilmente attraverso la garanzia di un sistema di trasporto pubblico efficiente, accessibile e, idealmente, gratuito. La visione contraria, attuata con le recenti scelte regionali, configura un deterioramento progressivo e generalizzato di tutti i servizi pubblici essenziali.La permanenza in Abruzzo, un tempo luogo di opportunità e crescita, si sta trasformando in un atto di resilienza che non tutti possono permettersi. La scelta di rimanere implica non solo la capacità di sopportare oneri economici sempre più pesanti, ma anche la forza di confrontarsi con una progressiva perdita di servizi e prospettive.Di fronte a questo scenario, l’Unione degli Universitari ha presentato una proposta concreta al Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, finalizzata a introdurre un intervento strutturale e massiccio per ridurre i costi degli abbonamenti al TPL. L’obiettivo è quello di contrastare l’emorragia studentesca e di promuovere un Abruzzo più attrattivo e inclusivo, capace di offrire a giovani talenti le condizioni necessarie per costruire il proprio futuro. La proposta si articola sulla necessità di un ripensamento radicale delle politiche di mobilità sostenibile, che mettano al centro le esigenze degli studenti e la promozione di un territorio più vivibile e accessibile a tutti.

Ultimi articoli

Val Senales, frana all’alba di un territorio fragile

La drammatica frana che ha interessato la Val Senales nella serata di ieri, fortunatamente...

Sequestrati beni per 200.000 euro: indagine sulla criminalità astigiana.

L'attività investigativa condotta dai carabinieri di Asti, culminata in un provvedimento d'urgenza disposto dal...

Sindaci e Presidenti di Regione: il sondaggio rivela un panorama in evoluzione.

Il panorama dell'amministrazione pubblica italiana, scrutato attraverso la lente del "Governance Poll" dell'Istituto Demoscopico...

Asrem Molise: Rinforzo dell’Anestesia e Terapia Intensiva con 8 Nuovi Medici

L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) rafforza significativamente il suo servizio di anestesia, rianimazione...

Ultimi articoli

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Calabria, Governance Poll: Voce al top, ma fiducia in calo

Il panorama amministrativo calabrese, scrutato attraverso la lente della Governance Poll dell'Istituto Noto Sondaggi...

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...

Gas Release: Arriverà a Luglio il Decreto per le Imprese Energivore

Il decreto attuativo per il meccanismo di mitigazione dei costi energetici destinato alle imprese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -