lunedì 25 Agosto 2025
19.3 C
Comune di L'Aquila

Abruzzo in Concerto: Musica, Mare e Monti all’Aquila

Giovedì 21 agosto, alle ore 21:00, la Scalinata di San Bernardino all’Aquila si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per “Abruzzo in Concerto – Musica: Mare Adriatico, Voci: Gran Sasso e Maiella”.
L’evento, che si colloca strategicamente alla vigilia della solenne Perdonanza Celestiniana, si configura come un’immersione sensoriale nella linfa vitale dell’Abruzzo, un’ode alla sua identità stratificata e ai suoi paesaggi carichi di storia e speranza.
Più che un semplice concerto, si tratta di un progetto artistico volto a restituire all’Abruzzo un’immagine vibrante e autentica, promuovendo i talenti locali e coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale di valore inestimabile e ad accesso libero.

Il cuore pulsante dello spettacolo risiede nell’intreccio simbolico tra tre elementi essenziali che definiscono l’Abruzzo: la maestosità del Gran Sasso, custode di secoli di fatica e resilienza; la dolcezza materna del Maiella, culla di tradizioni e leggende; e l’irrequietezza del Mare Adriatico, ponte verso il mondo e specchio di un’anima aperta.

Questi elementi non saranno rappresentati in modo statico, ma dialogheranno tra loro, declinando una narrazione che ripercorre la storia della regione, dalle fatiche del lavoro agricolo alle lotte per la sopravvivenza, fino alla celebrazione della sua ineguagliabile bellezza.
L’esperienza visiva sarà amplificata da un impianto scenografico multimediale all’avanguardia.
Un imponente schermo led, posto a fare da sfondo al palcoscenico, proietterà immagini evocative di paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi, città d’arte ricche di fascino e luoghi simbolici che incarnano l’essenza dell’Abruzzo.

Questo elemento visivo non sarà un mero accompagnamento, ma un vero e proprio linguaggio narrativo, capace di amplificare l’impatto emotivo della musica.
La colonna sonora, eseguita dal vivo dall’Orchestra di fiati e percussioni “Che Spettacolo la Vita”, è un mosaico sonoro che fonde sapientemente la tradizione popolare abruzzese con influenze classiche e operistiche.

Un elemento cruciale è che le composizioni sono state create da autori originari della regione, garantendo un’autenticità e una profondità emotiva uniche.
L’orchestra, con la sua versatilità e la sua capacità di interpretazione, darà voce all’anima abruzzese, traducendo in note il suo spirito indomito e la sua inesauribile creatività.
L’evento culminerà con l’assegnazione del prestigioso Premio “Umberto Cavalli – Che Spettacolo è la Vita” al tenore Piero Mazzocchetti, un riconoscimento annuale dedicato a figure di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo che si sono distinte per il loro impegno nel perseguire la bellezza attraverso le arti.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa, tenutasi a Palazzo Margherita, ha visto la partecipazione di Raffaele Daniele, vicesindaco dell’Aquila, Sebastiano Santucci e Marco Mantini della Corale Gran Sasso, Flavio De Matteis, presidente dell’associazione culturale organizzatrice, Carlo Morelli, direttore artistico, e Carlo Gizzi, autore.

L’evento si propone di consolidare un’immagine dell’Abruzzo viva e dinamica, capace di attrarre e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -