domenica 3 Agosto 2025
15.3 C
Comune di L'Aquila

Abruzzo, l’innovazione sanitaria vola con i droni

L’Abruzzo si configura come avanguardia nell’innovazione dei servizi sanitari, grazie all’avvio della fase operativa di un progetto pilota di consegna di farmaci tramite droni, inserito nel contesto più ampio del programma europeo U‑ELCOME.
Questa iniziativa, finanziata dal programma Horizon, mira a catalizzare l’adozione su scala continentale dei servizi U-space, aprendo nuove prospettive per una gestione del traffico aereo integrata e sicura, che includa velivoli tradizionali e droni.

Telespazio, joint venture strategica tra Leonardo (67%) e Thales (33%), guida l’iniziativa, collaborando attivamente con la Asl 1 Abruzzo e i suoi ospedali di L’Aquila e Avezzano.

Il progetto si estende territorialmente ai comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, integrandosi con le peculiarità ambientali e logistiche del Parco Regionale Sirente Velino, un contesto ideale per testare la resilienza e l’efficacia di questa nuova tecnologia.
La presentazione ufficiale del servizio, avvenuta a Collelongo, ha visto la consegna di farmaci dall’ospedale di Avezzano alla farmacia locale, a opera di un drone autonomo.
L’evento, fortemente partecipato da figure istituzionali chiave – la sindaca Rosanna Salucci, il direttore generale facente funzione della Asl 1, Stefano Di Rocco, il presidente del Comitato Ristretto dei sindaci, Pierluigi Biondi, il presidente del Parco, Francesco D’Amore, e il responsabile ReD End Users Opportunities di Telespazio, Roberto Carattoli – ha sottolineato l’importanza di questa sperimentazione per il futuro dei servizi sanitari territoriali.

Oltre a rappresentare un avanzamento tecnologico, il progetto U‑ELCOME in Abruzzo si pone come risposta concreta alle sfide legate all’accessibilità sanitaria, in particolare nelle aree interne e montane, spesso penalizzate da infrastrutture carenti e difficoltà di trasporto.
La consegna dei farmaci tramite droni promette di ridurre drasticamente i tempi di attesa, ottimizzando la gestione delle risorse ospedaliere e garantendo una maggiore tempestività nell’erogazione dei servizi.

La fase operativa, concepita come un vero e proprio servizio autorizzato dalla Asl, prevede consegne programmate in condizioni controllate, nel rigoroso rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla privacy.

L’integrazione con le farmacie locali, grazie alla loro collaborazione, è cruciale per garantire la corretta gestione dei farmaci e la loro corretta dispensazione.

Questo approccio innovativo non solo ottimizza la logistica, ma promuove anche la sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto derivante dai trasporti tradizionali.
Il progetto si prefigge di validare un modello replicabile, in grado di trasformare l’erogazione di servizi sanitari, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia contribuisce a superare le barriere geografiche e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -