sabato 6 Settembre 2025
27 C
Comune di L'Aquila

Abruzzo: Riorganizzazione Trasporto Pubblico, Tariffe più Flessibili e Digitali

Abruzzo, Riorganizzazione del Trasporto Pubblico: Nuove Opzioni per Mobilità Sostenibile e AccessibileLa Giunta Regionale Abruzzese, nell’ambito di un’azione volta a potenziare l’offerta e l’accessibilità del trasporto pubblico locale, ha recentemente approvato una serie di significative modifiche e integrazioni al sistema tariffario e alle modalità di accesso ai servizi di mobilità.

Queste misure, presentate dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto D’Annuntiis, mirano a rispondere alle diverse esigenze di studenti, lavoratori e cittadini, promuovendo al contempo una transizione verso un modello di trasporto più moderno, efficiente e sostenibile.

Un elemento centrale di questa riorganizzazione è l’introduzione di un innovativo carnet di sei corse, fruibile in modo flessibile, anche non consecutivo, destinato a studenti universitari, tirocinanti, apprendisti, lavoratori dipendenti e autonomi.

Questo ticket, semplice da acquisire tramite una dichiarazione personale, copre le tratte interurbane, suburbane, ordinarie e quelle che servono le aree interne, collegando la residenza con il luogo di studio o di lavoro.

L’obiettivo è fornire una soluzione tariffaria vantaggiosa per chi necessita di un utilizzo occasionale del trasporto pubblico, ma non richiede un abbonamento mensile.
Parallelamente, si estende la validità dell’abbonamento mensile nominativo “lunedì-venerdì” a tutte le tratte, indipendentemente dalla loro lunghezza (superando il limite precedente di 40 km).

Questa modifica amplia la copertura del servizio, rendendolo accessibile a un bacino più ampio di utenti e incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico anche per spostamenti più ampi.

Un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi è rappresentato dall’implementazione del pagamento contactless.
Tramite bancomat, carte di credito, smartphone o smartwatch, gli utenti potranno accedere al servizio in modo immediato, eliminando la necessità di biglietti cartacei e accelerando i tempi di salita sui mezzi.
Questa soluzione integrata include anche la tariffazione automatica “best fare”, un sistema intelligente che calcola in tempo reale la tariffa più conveniente in base al numero di corse effettuate con lo stesso metodo di pagamento nella stessa giornata, garantendo un risparmio significativo.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia regionale per la modernizzazione del sistema di trasporto pubblico, che prevede un costante aggiornamento delle infrastrutture, l’ottimizzazione delle frequenze e l’introduzione di servizi innovativi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere uno sviluppo economico sostenibile.

La semplificazione dell’accesso e la flessibilità delle soluzioni tariffarie rappresentano un elemento cruciale per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e ridurre la dipendenza dal trasporto privato, contribuendo a decongestionare le strade e a migliorare la qualità dell’aria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -