martedì, 1 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaAbruzzo, vittoria ambientalista: stop alla Linea...

Abruzzo, vittoria ambientalista: stop alla Linea Adriatica.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente approvazione unanime, presso la Commissione Ambiente del Consiglio Regionale Abruzzese, di una risoluzione che impegna il Presidente Marsilio a opporsi con fermezza alla realizzazione della Linea Adriatica, costituisce una pietra miliare nella ventennale battaglia contro un progetto infrastrutturale obsoleto e potenzialmente devastante per il territorio. Questo voto, che contrasta apertamente con l’autorizzazione concessa dal governo Meloni, non solo rappresenta una vittoria per i movimenti ambientalisti locali, ma anche una risposta concreta a chi sosteneva la necessità di un accomodamento con Snam, sperando in compensazioni economiche illusorie.Come sottolinea l’ex Assessore Regionale dei Verdi, Mario Pizzola, e il Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile, l’azione del Consiglio Regionale rispecchia una profonda revisione strategica. L’opera, concepita in un contesto energetico ormai superato, appare incongruente alla luce del progressivo declino dei consumi di gas naturale, un dato ineludibile che ne compromette la ragion d’essere economica e strategica.La decisione unanime evidenzia un mutamento di sensibilità anche all’interno delle forze di centrodestra, che dopo un’attenta disamina, hanno riconosciuto l’assenza di benefici tangibili per la regione e l’Italia nel suo complesso, contrapponendoli ai rischi intrinseci per i territori attraversati. Non si tratta, quindi, di una semplice opposizione ideologica, ma di una valutazione pragmatica basata su dati concreti e sulla crescente consapevolezza dei pericoli ambientali e geologici.Durante le audizioni presso la Commissione regionale, i rappresentanti di “No Snam” di Sulmona, L’Aquila e Paganica hanno illustrato con dovizia di particolari le motivazioni che giustificano un rifiuto categorico. L’infrastruttura, lunga 106 chilometri, solca un’area interna abruzzese particolarmente vulnerabile al rischio sismico, esponendo le comunità locali a potenziali pericoli in caso di eventi catastrofici. Inoltre, l’opera rischia di compromettere le economie locali, già provate da difficoltà strutturali, sottraendo risorse e opportunità di sviluppo sostenibile.La reticenza di Snam a partecipare al confronto, scegliendo di rimanere ai margini del dibattito, conferma una tendenza ad operare in modo opaco e impermeabile alle esigenze del territorio. Questo atteggiamento denota una mancanza di rispetto verso le istituzioni e una scarsa propensione al dialogo costruttivo.Un ringraziamento speciale è rivolto al consigliere regionale del PD, Pierpaolo Pietrucci, per il suo costante supporto e il suo impegno a fianco di questa iniziativa. La sua dedizione dimostra che le battaglie per la giustizia ambientale e il bene comune meritano di essere combattute con determinazione, superando ogni ostacolo.L’auspicio finale è che il Presidente Marsilio traduca in azioni concrete i punti della risoluzione, portando le istanze del Consiglio Regionale all’attenzione del governo centrale e promuovendo un cambiamento di paradigma nel settore energetico, orientato verso soluzioni innovative e sostenibili, in armonia con l’ambiente e le comunità locali. Un futuro energetico che guardi al solare, all’eolico e all’idrogeno, lasciando il gas naturale a un ruolo marginale e superato.

Ultimi articoli

Processo Grillo: Imputati assenti, requisitoria al centro

La seconda giornata del processo per violenza sessuale di gruppo che vede coinvolti Ciro...

Liguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all’Expo di Osaka

Liguria e Giappone: un ponte di innovazione, ricerca e futuro sostenibile all'Expo di OsakaIl...

Tragedia Garganica: Morto in un Incidente sulla Statale 16 Ter

Nel cuore della costa garganica, una tragedia ha spezzato la quiete della tarda serata...

Torre del Greco: Estate di Note e Cultura tra Ennio Morricone e Tradizione

In seguito al successo riscosso durante le celebrazioni dei Quattro Altari, l'amministrazione comunale di...

Ultimi articoli

Genova, protesta infuocata per Gaza: flash mob e accuse al Presidente Bucci

Davanti al Consiglio Regionale ligure, a Genova, una vibrante eco di protesta ha risuonato...

Processo Grillo: Imputati assenti, requisitoria al centro

La seconda giornata del processo per violenza sessuale di gruppo che vede coinvolti Ciro...

Liguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all’Expo di Osaka

Liguria e Giappone: un ponte di innovazione, ricerca e futuro sostenibile all'Expo di OsakaIl...

Tragedia Garganica: Morto in un Incidente sulla Statale 16 Ter

Nel cuore della costa garganica, una tragedia ha spezzato la quiete della tarda serata...

Torre del Greco: Estate di Note e Cultura tra Ennio Morricone e Tradizione

In seguito al successo riscosso durante le celebrazioni dei Quattro Altari, l'amministrazione comunale di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -