Gli accordi integrativi recentemente siglati tra la Direzione Aziendale della ASL Lanciano Vasto Chieti e le organizzazioni sindacali che rappresentano la dirigenza medica costituiscono un punto di snodo cruciale nella gestione delle risorse umane e nell’ottimizzazione dei servizi sanitari erogati. Questi accordi, che affrontano questioni complesse come la retribuzione del personale di Pronto Soccorso e la distribuzione dei fondi destinati alle certificazioni INAIL, incarnano un approccio orientato alla valorizzazione del capitale umano e al miglioramento dell’efficienza operativa.Il fulcro della trattativa risiede nella ridefinizione del compenso orario per il personale medico operante nei Pronto Soccorso di Chieti, Lanciano, Vasto, Ortona e Atessa. L’indennità, ora legata all’effettiva presenza in servizio e all’impegno dedicato, anche in unità operative diverse, in base a una programmazione preventiva, rappresenta un riconoscimento tangibile del carico di lavoro e delle responsabilità assunte. Questo modello contrattuale mira a incentivare la dedizione e la disponibilità, elementi imprescindibili per garantire un’assistenza tempestiva ed efficace.Un aspetto rilevante è la rettifica retroattiva delle erogazioni relative agli anni pregressi. L’azienda si impegna a un meccanismo di conguaglio, bilanciando gli importi già corrisposti con quelli ancora dovuti, in funzione delle risorse annuali disponibili. Questa decisione, unitamente all’incremento di 5 euro l’ora nel valore dell’indennità per il 2025 (un miglioramento significativo rispetto all’euro precedente), testimonia la volontà di sanare le discrepanze del passato e di offrire una retribuzione più equa e competitiva.Parallelamente, si prosegue nell’attesa della definizione degli accordi a livello nazionale per il personale del comparto, in modo da allineare le politiche retributive con le normative di riferimento. La distribuzione delle risorse INAIL, invece, è stata strutturata in base al volume di pratiche gestite da ciascuna unità operativa, garantendo una ripartizione equa e trasparente che avvantaggia tutti i professionisti impegnati nella compilazione e trasmissione telematica dei certificati di infortunio e malattia professionale. La liquidazione immediata dei fondi relativi al biennio 2023-2024 è un segnale di concretezza e tempestività.Il Direttore Generale, Mauro Palmieri, sottolinea l’impegno della direzione a risolvere le questioni pendenti nella contrattazione sindacale, evidenziando il rispetto dei diritti dei lavoratori e la necessità di operare nell’ambito dei vincoli di programmazione e bilancio aziendale. L’obiettivo è tracciare un percorso coerente con gli adempimenti contrattuali, con la prospettiva di risolvere anche la questione dei buoni pasto, seguendo un approccio simile. L’iniziativa riflette una visione strategica che coniuga il benessere del personale con la sostenibilità finanziaria dell’azienda sanitaria, mirando a costruire un ambiente di lavoro positivo e incentivante per tutti i professionisti impegnati a fornire servizi sanitari di qualità alla comunità.
Accordi ASL Lanciano Vasto Chieti: retribuzioni e risorse per il personale medico
Pubblicato il
