giovedì 11 Settembre 2025
16.7 C
Comune di L'Aquila

Anac e il sisma 2016: 9 anni di vigilanza e ripartenza

La ricostruzione post-sisma del 2016, un’impresa titanica di resilienza e ripartenza per le comunità colpite, ha visto l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) assumere un ruolo cruciale, configurandosi non solo come garante della legalità, ma come fattore abilitante per l’efficienza e la trasparenza dell’intero processo.
Lungi dall’essere un mero controllo formale, l’intervento dell’Anac si è tradotto in un supporto operativo costante e capillare, volto a mitigare i rischi di infiltrazioni criminali e a garantire la destinazione ottimale delle risorse pubbliche.

In occasione del nono anniversario del tragico evento, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tracciato un bilancio significativo, evidenziando come il sistema di controllo preventivo abbia rappresentato un argine fondamentale contro il rischio di deviazioni e contenziosi.

L’analisi quantitativa rivela la portata dell’impegno: 1.147 procedure di affidamento esaminate, per un valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro, pari al 42,2% degli investimenti complessivi stanziati.
Questo sforzo si è concretizzato in 4.054 pareri, con una media di 2,2 pareri per giornata lavorativa, dimostrando una capacità di risposta rapida e flessibile alle esigenze operative.

Si è registrato un’intensificazione del lavoro nel periodo 2021-giugno 2025, con 706 procedure esaminate (61% del totale) e 2.844 pareri emessi (70% del totale), sottolineando l’importanza di una vigilanza continua e proattiva.
Il dato più emblematico è forse l’assenza di contenziosi significativi: un solo caso è pervenuto all’attenzione dell’Anac, e non ha comportato l’impugnazione di alcun parere rilasciato, a testimonianza dell’efficacia del sistema di controllo e della sua capacità di anticipare e risolvere potenziali controversie.
Questa performance non può essere interpretata come un mero effetto collaterale, ma come il risultato di un approccio metodologico rigoroso, finalizzato a promuovere la correttezza formale e sostanziale degli atti, la trasparenza delle procedure e la prevenzione della corruzione.

Per illustrare la varietà e la complessità degli interventi vigilati, si possono citare alcuni esempi concreti: l’affidamento dei lavori per la Prefettura di Teramo, un progetto di adeguamento sismico di notevole importanza, l’accordo quadro per i servizi tecnici complementari ad Accumoli, essenziale per il recupero del patrimonio storico-culturale, la realizzazione di una palazzina funzionale alle emergenze sanitarie a Fabriano, e l’adeguamento sismico della Caserma dei Carabinieri a Norcia, infrastrutture vitali per il tessuto sociale e per la sicurezza delle comunità.

L’azione dell’Anac ha contribuito in modo determinante al progresso di una vasta gamma di interventi, distribuite nei territori colpiti dal sisma.

In Abruzzo, si segnalano i lavori di completamento della Scuola Gasbarrini a Civitella del Tronto e la realizzazione delle reti dei sotto-servizi a Campotosto.

Nel Lazio, i lavori sulla Chiesa di Santa Maria del Suffragio e i sotto-servizi del centro storico di Amatrice.
Nelle Marche, l’appalto integrato per il Nuovo Polo Scolastico di Tolentino e la riqualificazione di importanti edifici universitari a Macerata.
In Umbria, la ricostruzione degli edifici di Castelluccio di Norcia e la ristrutturazione dell’Ospedale di Norcia, interventi cruciali per il rilancio economico e sociale di queste aree.
In definitiva, il contributo dell’Anac nella ricostruzione post-sisma si configura come un modello di governance proattiva, in grado di coniugare il rispetto della legalità con l’accelerazione dei tempi di realizzazione degli interventi, garantendo la destinazione efficiente delle risorse pubbliche e promuovendo la fiducia dei cittadini nella capacità dello Stato di rispondere alle emergenze.
Questo approccio, consolidato nel corso degli anni, rappresenta un importante patrimonio di esperienza e competenza, da replicare e rafforzare in contesti analoghi, per assicurare che la ricostruzione sia non solo materiale, ma anche etica e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -