giovedì 11 Settembre 2025
18.3 C
Comune di L'Aquila

Antonio Nuzzo, Mastrogiurato 2025: Onore al Medico Oncologo

Il prestigioso titolo di Mastrogiurato 2025 sarà attribuito al Dottor Antonio Nuzzo, eminente oncologo e figura cardine nella lotta contro le neoplasie, in un atto ufficiale annunciato presso la Sala Lanci del Comune di Lanciano.
La scelta del direttivo dell’associazione, un atto di profonda gratitudine e riconoscimento, celebra una carriera dedicata alla cura, all’innovazione e all’impegno sociale.

Nuzzo, nato a Chieti nel 1950, ha intrapreso un percorso accademico di eccellenza, coronato con una laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

La sua formazione specialistica, articolata in Oncologia, Medicina Interna, Ematologia e Radiologia, ha gettato le basi per un impegno professionale volto alla comprensione e alla gestione delle patologie oncologiche in tutte le loro sfaccettature.

La sua attività professionale, iniziata nel 1978 presso l’Ospedale SS.
Annunziata di Chieti, si è poi focalizzata a Lanciano, dove, dal 1997 al 2017, ha diretto l’Oncologia Medica e il Dipartimento Oncologico della ASL Lanciano-Vasto-Chieti.
In questi anni, ha contribuito in maniera determinante all’evoluzione delle cure e all’introduzione di terapie innovative, trasformando l’Ospedale Renzetti in un punto di riferimento per pazienti provenienti da un’area vasta.

Il Dottor Nuzzo non si è limitato all’attività clinica e gestionale.

La sua passione per la conoscenza lo ha portato a svolgere un ruolo di primo piano nella formazione delle nuove generazioni di oncologi, insegnando presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia e Radioterapia dell’Università G.
D’Annunzio di Chieti.
La sua visione lungimirante si è concretizzata anche nella creazione e direzione del Centro Antifumo della ASL, un’iniziativa volta alla prevenzione del cancro attraverso la sensibilizzazione e il supporto alla cessazione del fumo.

Profondamente radicato nel territorio, il Dottor Nuzzo ha promosso l’iniziativa “Arte per la Vita”, un progetto culturale e sociale che ha utilizzato l’arte come strumento di supporto e di conforto per i pazienti oncologici e le loro famiglie, sottolineando l’importanza del benessere psicologico e dell’espressione creativa nel percorso di cura.
La sua leadership si è estesa a livello regionale e nazionale, ricoprendo incarichi di coordinamento nell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e partecipando attivamente al Comitato Direttivo dell’Istituto Oncologico delle Regioni Abruzzo e Molise.

La nomina a Mastrogiurato 2025 non è solo un onorificenza personale, ma un tributo all’impegno instancabile di un medico che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità, incarnando i valori di dedizione, competenza e umanità che caratterizzano la tradizione secolare del Giuramento.

La cerimonia d’investitura, prevista per il 7 settembre 2025, sarà un momento di celebrazione solenne, arricchito dal tradizionale Grande Corteo Storico, che quest’anno, per la prima volta, si svolgerà all’interno del Parco Villa delle Rose, un luogo simbolo della storia e della cultura frentana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -