martedì 12 Agosto 2025
20.3 C
Comune di L'Aquila

Aquila, rinascita: la Casa dello Studente risorge dalle macerie.

Sedici anni dopo una notte di dolore che ha segnato profondamente la città dell’Aquila, la memoria della Casa dello Studente, crollata il 6 aprile 2009, si trasforma in un progetto di rinascita.

Quella che un tempo fu teatro di una tragedia, con la perdita di otto giovani vite, si prepara a risorgere come un simbolo di resilienza e di speranza per le nuove generazioni.

L’Amministrazione Comunale ha recentemente dato il via libera al progetto di una nuova struttura, destinata a diventare un fulcro di servizi e opportunità per gli studenti universitari, eretta proprio nel cuore del centro storico, sul sito originario della scuola media Carducci.
L’iniziativa, promossa dall’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (ADSU) dell’Aquila, testimonia un impegno concreto verso il potenziamento dell’offerta formativa e del supporto agli studenti.

Il progetto, giunto alla fase di progettazione di fattibilità tecnico-economica, si preannuncia come un intervento strategico per rivitalizzare il tessuto urbano e sociale dell’Aquila.

La realizzazione della nuova Casa dello Studente, unitamente alla creazione di uffici ADSU e di una moderna mensa universitaria, situati in un edificio adiacente, l’ex clinica universitaria, rappresenta un passo fondamentale per consolidare il polo universitario dell’Aquila, situato in prossimità dell’ex ospedale San Salvatore.

L’acquisizione dell’ex clinica, effettuata tramite permuta con un immobile parzialmente crollato in via XX Settembre, sottolinea la capacità di ADSU di agire in modo proattivo per rispondere alle esigenze degli studenti.

L’approvazione della delibera di giunta comunale, come evidenziato dall’Assessore alle Politiche Urbanistiche, Edilizia e Pianificazione, Francesco De Santis, segna un momento cruciale per la città.

La nuova struttura non sarà semplicemente un edificio, ma un luogo accogliente e funzionale, pensato per attrarre studenti da tutta Italia e per favorire la loro crescita personale e professionale.

La collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e ADSU, guidata dal Presidente Marica Schiavone e dal Direttore Michele Suriani, è stata determinante per raggiungere questo traguardo, e la loro professionalità e dedizione continueranno a garantire la rapida realizzazione del progetto.
L’ottenimento dei finanziamenti Cipess, in attesa di approvazione, consentirà di avviare la gara d’appalto congiunta per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, con l’obiettivo di completare la nuova Casa dello Studente entro quattro anni.

Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana, volto a restituire all’Aquila la sua vitalità e a creare un ambiente stimolante per le future generazioni.

La Casa dello Studente, rinata dalle macerie, diventerà così un simbolo tangibile della capacità di una comunità di superare le avversità e di costruire un futuro di speranza e progresso.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -