venerdì 29 Agosto 2025
20 C
Comune di L'Aquila

Aquila, un ponte tra Italia e Australia per la rinascita dei suoi simboli.

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Carispaq, si è ufficializzato un accordo cruciale per il futuro di due emblematici simboli dell’Aquila: la Torre Civica di Palazzo Margherita e le maestose Fontane Monumentali.
La convenzione esecutiva, siglata tra la Fondazione stessa, il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza Abap, segna un passo significativo nel percorso di ricostruzione e valorizzazione del patrimonio culturale aquilano, gravemente compromesso dal terremoto del 2009.
L’intervento di restauro, finanziato da una generosa donazione di circa 2,9 milioni di euro, è frutto dell’iniziativa del Comitato degli Italiani in Australia, istituito nel 2009 dall’Italian Media Corporation con il sostegno del Governo australiano.
Questo gesto di solidarietà transcontinentale, che trascende i confini geografici, testimonia un legame profondo e duraturo tra la comunità aquilana e i suoi emigrati, incarnando un ponte di speranza e rinascita.

La complessità del progetto si riflette nella sua durata stimata di 16 mesi.

L’approccio metodologico si concentra non solo sul recupero estético e conservativo delle superfici murarie, dei fregi e degli affreschi, ma anche su un consolidamento strutturale all’avanguardia.

L’adozione di tecniche innovative e l’integrazione di sistemi di monitoraggio sismico avanzati mirano a garantire un livello di sicurezza che superi significativamente gli standard moderni, raggiungendo un indice di resilienza superiore all’80%.

Questa scelta strategica riflette una visione che guarda al futuro, con l’obiettivo di preservare il patrimonio aquilano per le generazioni a venire.

Il Sindaco Pierluigi Biondi ha sottolineato come l’avvio dei lavori rappresenti un momento di profonda simbologia per l’intera città, un tassello fondamentale nel processo di riconsegna di un’identità ritrovata.

Il suo ringraziamento, rivolto alla Fondazione Carispaq e ai sostenitori australiani, ha espresso un sentimento di gratitudine per un supporto concreto che si aggiunge agli sforzi già profusi per il recupero di Palazzo Margherita e la riqualificazione di Piazza Palazzo, restituendo alla comunità spazi pubblici vitali e significativi.

Il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, ha enfatizzato come questa iniziativa si inserisca in un impegno più ampio e costante volto alla rinascita del patrimonio culturale aquilano, un percorso che si intensifica in vista dell’evento “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”.

Questa nomina rappresenta una straordinaria opportunità per la città, un palcoscenico internazionale per raccontare la storia di resilienza, rinascita e innovazione culturale.

La donazione ricevuta dall’Australia, secondo quanto dichiarato dal Presidente Taglieri, non è semplicemente un finanziamento, ma un atto di affetto profondo, un segno tangibile di vicinanza che incide indelebilmente nella memoria collettiva e nel tessuto sociale dell’Aquila.
Questo gesto, unito agli altri sforzi di ricostruzione, contribuisce a rafforzare l’identità aquilana, proiettandola verso un futuro di rinnovato splendore e prosperità culturale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -