sabato 2 Agosto 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

Atri: Ospedale al Centro di un Modello di Cura e Solidarietà

Un Modello di Solidarietà e Innovazione a Servizio della Salute: L’Ospedale di Atri al Centro di un Ecosistema di CuraUn momento di profonda gratitudine e rinnovamento ha segnato la recente cerimonia presso l’ospedale di Atri, un’occasione per celebrare un patto di collaborazione e sostegno che incarna i valori fondamentali di solidarietà, innovazione e umanizzazione delle cure.

La struttura sanitaria, destinata a rientrare nella sua sede originaria dopo un periodo di transizione, ha accolto rappresentanti di realtà imprenditoriali, istituzioni finanziarie e associazioni ambientaliste, uniti nell’impegno a rafforzare il tessuto assistenziale del territorio.

“Questo è un esempio concreto di come un’intera comunità possa unirsi per sostenere la sanità locale,” ha dichiarato Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso per affrontare le sfide del sistema sanitario.

Il legame consolidato negli anni con la Dga Group, rappresentata dal patron Pasquale Di Giacinto, la Bcc di Castiglione e Pianella, con il presidente Alfredo Savini e il direttore generale Simone Di Giampaolo, e le Gadit, Guardie Ambientali d’Italia, testimonia un impegno duraturo volto a elevare la qualità della vita dei pazienti.

Il gesto di generosità si traduce in donazioni mirate a migliorare significativamente il comfort e l’efficacia dell’ospedale.
La Dga Group ha contribuito con un sistema avanzato di climatizzazione per il reparto di Lungodegenza, mentre le Gadit hanno dotato ogni stanza di degenza con un moderno televisore, creando un ambiente più accogliente e sereno per i pazienti.
La Bcc, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale, ha offerto un maxischermo per la formazione continua nella sala convegni, un televisore smart gigante per la RSA di Castilenti e, con un gesto di particolare impatto sulla sicurezza clinica, un erogatore e insufflatore di anidride carbonica, strumento cruciale per ottimizzare la procedura di colonscopia e garantire la massima protezione sia del paziente che dell’operatore sanitario.

“L’umanizzazione delle cure non è un optional, ma un elemento imprescindibile del percorso terapeutico, soprattutto per coloro che si trovano in condizioni di maggiore fragilità,” ha affermato Di Giosia, evidenziando come le donazioni ricevute contribuiscano a creare un ambiente più confortevole e a migliorare la qualità complessiva dell’assistenza.
Questa visione riconosce il ruolo centrale dell’ambiente terapeutico nel processo di guarigione, integrando il benessere fisico con quello emotivo e psicologico.
Pasquale Di Giacinto, esortando a una partecipazione attiva da parte di tutti, ha sottolineato come anche piccoli gesti di collaborazione possano fare la differenza.

Alfredo Savini, presidente della Bcc, ha ribadito l’impegno dell’istituto a sostenere il tessuto sociale e il territorio, riconoscendo il ruolo vitale degli ospedali nel garantire la salute della comunità.

Gaetano Ercole, presidente delle Gadit, ha espresso la propria gratitudine verso il personale ospedaliero, condividendo l’esperienza personale di un parente ricoverato e sottolineando l’umanità e la professionalità dimostrate.

La cerimonia, a cui hanno presenziato figure chiave come il direttore sanitario Marino Iommarini, il direttore della Uoc Medicina Enrico Marini e la responsabile della Uos Lungodegenza Gabriella Di Giacinto, ha rappresentato un momento di riaffermazione dei valori che animano la sanità locale: un ecosistema di cura in cui la generosità, l’innovazione tecnologica e l’attenzione al paziente si fondono per costruire un futuro più sano e resiliente per la comunità.
Questo modello di collaborazione suggerisce un approccio integrato alla salute, in cui le risorse pubbliche e private si uniscono per creare un sistema sanitario più equo ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze complesse di una popolazione in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -