giovedì 11 Settembre 2025
16.7 C
Comune di L'Aquila

Avezzano: Sostegno economico per famiglie con figli disabili

L’amministrazione comunale di Avezzano rafforza il proprio impegno verso l’inclusione e l’autonomia delle famiglie con figli disabili, rinnovando per il secondo anno un significativo contributo economico destinato a supportare il trasporto scolastico indipendente.

Questa iniziativa si inscrive all’interno di un più ampio piano di azione sociale orientato al benessere dei cittadini con disabilità e, in particolare, alla promozione dell’emancipazione giovanile, riconoscendo le sfide uniche affrontate da questi nuclei familiari.
La decisione di erogare questo sostegno finanziario, come sottolinea il Vicesindaco con delega al Sociale, Domenico Di Berardino, risponde a una necessità concreta: quella di alleviare il peso economico gravante sulle famiglie che, pur nella disponibilità di risorse, scelgono di gestire autonomamente il percorso scolastico dei propri figli con disabilità.

Questa scelta, spesso dettata da particolari esigenze legate alla tipologia di disabilità, ai tempi, alle distanze o alle preferenze individuali, può rappresentare un onere finanziario non trascurabile.
Il contributo non si configura solamente come un aiuto economico, ma anche come un gesto simbolico di vicinanza e solidarietà da parte dell’ente pubblico.

Esso testimonia la volontà di creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui ogni studente con disabilità possa accedere all’istruzione senza barriere, favorendo al contempo l’integrazione e la partecipazione attiva alla vita scolastica e comunitaria.
L’obiettivo è superare le difficoltà, riconoscendo che la disabilità non definisce l’individuo, ma richiede soluzioni mirate e personalizzate.

L’importo concesso, pari a 120 euro mensili, è direttamente commisurato al periodo di effettiva frequenza scolastica nel corso dell’anno 2024/2025.
La certificazione della frequenza, fornita dall’istituto scolastico, garantirà la corretta erogazione del contributo, il cui ammontare complessivo non potrà superare i 1.200 euro per singolo beneficiario.
L’iniziativa si propone di essere un elemento catalizzatore per ulteriori interventi a sostegno delle famiglie, incentivando la collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -