venerdì 5 Settembre 2025
20.2 C
Comune di L'Aquila

Boom F35 a Pescara: Spavento e Curiosità tra i Cittadini

Ieri sera, un’onda di sgomento e curiosità ha pervaso Pescara, scatenata da un improvviso e potente boato che ha fatto vibrare l’aria e destato l’attenzione dei cittadini in diverse aree urbane, dal cuore pulsante del centro fino alle residenze dei Colli e al moderno quartiere di Portanuova.

L’origine di questo evento, inizialmente avvolto nel mistero, si è rivelata essere il passaggio a bassissima quota di due aerei F35, velivoli all’avanguardia dell’Aeronautica Militare, impegnati in un’esercitazione addestrativa.

L’azione, eseguita poco dopo le 21:00, ha generato un impatto acustico notevole, tipico della propulsione avanzata di questi velivoli stealth, un rumore che ha risuonato tra gli edifici e ha sollecitato interrogativi e preoccupazioni.

L’Aeronautica Militare ha confermato l’operazione, sottolineando come si sia trattato di una manovra pianificata, inserita in un programma di addestramento periodico volto a mantenere prontezza operativa e affinare le competenze dei piloti.
Nello specifico, l’esercitazione ha previsto una “riattaccata” sull’aeroporto di Pescara, una complessa procedura strumentale che simula un’interruzione dell’atterraggio, con il velivolo che riprende quota immediatamente prima del contatto con la pista.
Questa manovra, eseguita in condizioni controllate, serve a testare la capacità del pilota di reagire in situazioni impreviste e di gestire la complessità del processo di avvicinamento.

È importante notare che i due F35 non hanno effettuato alcuna sosta presso l’aeroporto d’Abruzzo, limitandosi al sorvolo.
Come previsto dai protocolli di sicurezza e comunicazione, la torre di controllo dello scalo è stata informata dieci minuti prima del passaggio, garantendo la coordinazione e la minimizzazione di qualsiasi potenziale rischio.
L’evento ha scatenato un’ondata di commenti e segnalazioni sui social media e sulle chat di messaggistica, con i cittadini che hanno condiviso le loro impressioni, esprimendo un mix di incuriosimento e apprensione.
Questa reazione testimonia la sensibilità del pubblico nei confronti di operazioni militari che si svolgono in prossimità di aree densamente popolate, sollevando interrogativi sull’equilibrio tra necessità di addestramento e rispetto per la tranquillità dei cittadini.
La trasparenza e una comunicazione proattiva da parte delle autorità militari potrebbero contribuire a mitigare la percezione di invadenza e a favorire una maggiore comprensione delle attività svolte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -