domenica 10 Agosto 2025
16.6 C
Comune di L'Aquila

Bucchianico: Case a un Euro contro lo Spopolamento Abruzzese

Bucchianico, un gioiello collinare nel cuore dell’Abruzzo, si confronta con una sfida demografica urgente e complessa.

Il progressivo declino della popolazione, sintomo di una tendenza diffusa in molti centri minori italiani, sta erodendo il tessuto sociale ed economico del comune, minacciando la sua stessa sopravvivenza.
Il rischio di spopolamento, alimentato da una serie di fattori strutturali e congiunturali, si manifesta in un centro storico afflitto da un inesorabile abbandono, con case e palazzi che si sgretolano nel silenzio.

Per contrastare questa deriva, l’amministrazione comunale ha varato un’iniziativa audace e innovativa: il programma “Case a un euro”, un atto di resilienza volto a catalizzare investimenti privati e a rilanciare l’attrattività del territorio.

L’idea, mutuata da esperienze virtuose già sperimentate in diverse località italiane, mira a incentivare i proprietari di immobili abbandonati, spesso gravati da oneri fiscali elevati e privi di prospettive di recupero, a cederli a un prezzo simbolico.

Questa operazione, tuttavia, non si configura come una semplice cessione di proprietà, bensì come un vero e proprio atto di fiducia nel futuro di Bucchianico.
I nuovi proprietari, individui o imprese disposti a investire nella riqualificazione degli immobili, si troveranno a rivestire un ruolo cruciale nella ricostruzione del tessuto urbano e sociale del centro storico.

Il programma “Case a un euro” si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale di Bucchianico.
Il comune, infatti, intende sfruttare al meglio le sue peculiarità: i suggestivi calanchi che caratterizzano il paesaggio, la vibrante atmosfera della festa dei Banderesi, l’importanza religiosa del Santuario di San Camillo De Lellis, patrono dei malati e degli infermieri, che attirano visitatori durante le celebrazioni.

Tuttavia, queste attrattive, pur significative, non sono sufficienti a garantire la permanenza dei residenti e a contrastare lo spopolamento.

L’iniziativa si pone, dunque, come un motore di sviluppo locale, in grado di generare un circolo virtuoso di benefici.
La riqualificazione degli immobili non solo contribuirà a migliorare l’aspetto estetico del centro storico, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro e a stimolare l’attività commerciale e artigianale.
Il recupero del patrimonio edilizio sarà accompagnato da interventi di riqualificazione urbana, volti a migliorare la vivibilità del centro storico e a favorire l’integrazione tra le diverse funzioni.
La sfida è complessa e richiede un impegno congiunto da parte dell’amministrazione comunale, dei proprietari degli immobili, degli investitori e della comunità locale.

Il programma “Case a un euro” rappresenta un primo passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e prospero per Bucchianico, un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni che merita di essere riscoperto e valorizzato.
Si tratta di un progetto che aspira a restituire vitalità e speranza a un borgo abruzzese, aprendo nuove prospettive di sviluppo e di crescita demografica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -