Calascio Film Fest – Cine Rigenerazione: Un Crogiolo di Arte, Comunità e PaesaggioCalascio si trasforma in un vibrante ecosistema culturale con la prima edizione del Calascio Film Fest – Cine Rigenerazione, un’iniziativa promossa da Sulmonacinema e sostenuta dall’Abruzzo Film Commission.
Ben più di un semplice festival cinematografico, l’evento si configura come un laboratorio diffuso che intende tessere un legame profondo tra il linguaggio cinematografico, l’identità territoriale e il tessuto sociale del borgo.
L’ambizione è quella di stimolare una rigenerazione attiva, non solo estetica ma anche culturale ed economica, attraverso l’arte e la creatività.
L’apertura del festival vedrà l’accoglienza calorosa degli allievi della Ifa Scuola di Cinema e dei partecipanti al laboratorio di scrittura cinematografica, preludio a riprese in corso nel paese e a sessioni formative presso il Convento di Santa Maria delle Grazie.
Un’installazione esperienziale, curata da Stefano Barone, amplierà ulteriormente l’atmosfera di scoperta e ispirazione.
La serata inaugurale sarà animata da Calasciorts, una selezione di cortometraggi provenienti dal Sulmona International Film Festival, culminando con un concerto suggestivo dell’Orchestra da Camera I.
M.
A.
, che interpreterà colonne sonore iconiche del cinema mondiale.
La programmazione del festival è strutturata per offrire un percorso formativo e culturale ricco di spunti.
Mercoledì 10 settembre, i corsi e le riprese proseguiranno, culminando nella proiezione di “Un paese quasi perfetto”, alla presenza del regista Massimo Gaudioso, che offrirà un’occasione di confronto e dialogo con il pubblico.
Giovedì 11 settembre, il festival si focalizzerà sull’innovazione e la sperimentazione con il workshop “Hybrid-Action”, guidato da Bruno Cerasi e Alessandra Condello, che esplorerà le possibili sinergie tra la maestria artigianale e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel processo creativo.
La giornata sarà arricchita dalla masterclass di regia tenuta da Mimmo Calopresti, seguita dalla proiezione del suo film “L’Arminuta”, un’immersione nelle storie e nelle tradizioni del Sud Italia.
Venerdì 12, il festival si apre a una riflessione più ampia, ospitando una tavola rotonda dedicata all’esperienza dei Paesi Narranti del Gran Sasso, un modello virtuoso di progettazione e sviluppo turistico integrato, capace di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Una masterclass di regia, riservata agli studenti, e la proiezione de “L’abbuffata”, con la partecipazione di Calopresti, completeranno la giornata.
Il sabato, giorno conclusivo, sarà dedicato alle nuove generazioni di filmmaker, con una masterclass incentrata sulla creazione di un pitch cinematografico efficace e la presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti della Isa Scuola di Cinema, esplorando il tema della rigenerazione in chiave innovativa e originale.
Il festival non si limiterà a proiezioni e workshop, ma offrirà anche un’esperienza immersiva nel paesaggio circostante.
Un trekking guidato alla Rocca, un’occasione unica per esplorare il territorio e ammirare la sua bellezza selvaggia, precederà il concerto “Il dominio della luce” con Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini, un omaggio alla luce e al colore che si riflette sulla pietra antica, davanti alla suggestiva chiesa di Santa Maria della Pietà.
La partecipazione a tutti gli eventi del festival è libera e gratuita, un invito aperto a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti sul programma, si invita a consultare il sito ufficiale: www.
calasciofilmfest.
it.
L’evento si propone di diventare un punto di riferimento per la cultura e l’innovazione nel cuore dell’Abruzzo.