domenica 7 Settembre 2025
17.8 C
Comune di L'Aquila

Campo Scuola Abruzzo: Un’Oasi per Giovani Diabetici

Un’Oasi di Comunità e Autonomia: Il Campo Scuola per Giovani Diabetici in AbruzzoNel cuore delle montagne abruzzesi, a Roccaraso, si è conclusa la quindicesima edizione del Campo Scuola, un’esperienza formativa e sociale unica per settanta ragazzi affetti da diabete mellito provenienti da tutta la regione.
L’iniziativa, promossa dall’associazione ABCEDEF e sostenuta dalla Regione Abruzzo, rappresenta un faro di speranza e un modello virtuoso di supporto per le famiglie che quotidianamente affrontano le sfide legate a questa patologia cronica.

Il Campo Scuola non è semplicemente un soggiorno terapeutico; è un crogiolo di competenze, un laboratorio di crescita personale e un’opportunità irripetibile di socializzazione per giovani che si trovano a navigare le acque dell’autonomia con una condizione medica complessa.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il Presidente del Consiglio regionale, l’Assessore alle Politiche Sociali, il Sottosegretario alla Giunta regionale con delega al Turismo, e il responsabile del Centro regionale di Diabetologia pediatrica, il Professor Stefano Tumini, figura chiave nel panorama assistenziale abruzzese.

La nascita e la crescita di questo campo scuola sono intrinsecamente legate a un atto di lungimiranza politica: la legge regionale del 2023, che ha formalizzato il sostegno economico e organizzativo per soggiorni educativi terapeutici dedicati ai giovani diabetici.
Questa legge, definita “di grande civiltà” dall’Assessore Santangelo, non solo facilita l’inclusione sociale dei ragazzi, ma promuove attivamente il percorso di autonomia, cruciale per la gestione della malattia.

L’impegno della Regione Abruzzo non si limita al finanziamento del Campo Scuola.

Il Sottosegretario D’Amario ha annunciato l’introduzione, a partire dal prossimo anno scolastico, della figura dell’infermiere scolastico, in grado di assistere gli studenti con particolari esigenze mediche, garantendo un supporto immediato e personalizzato.

Questa misura mira a destrutturare le barriere all’apprendimento e a favorire una piena partecipazione alla vita scolastica.

Un elemento distintivo del Campo Scuola è la forza della rete che lo sostiene.
L’intervento del Garante dell’Infanzia, Maria Concetta Falivene, ha sottolineato l’importanza del dialogo costruttivo tra famiglie, associazioni e istituzioni, un binomio essenziale per rispondere efficacemente ai bisogni emergenti.

Il numero elevato di partecipanti, superiore a settanta ragazzi, lo rende l’unico campo di questo tipo su scala nazionale, testimoniando la sua rilevanza e l’efficacia del modello abruzzese.

La gestione del diabete in adolescenza e preadolescenza richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo la sfera medica, ma anche quella psicologica e sociale.

Il Campo Scuola, con la sua formula innovativa, offre una risposta concreta a questa necessità, creando un ambiente sicuro e stimolante dove i ragazzi possono condividere esperienze, acquisire competenze e rafforzare la propria autostima, diventando protagonisti attivi del proprio percorso di crescita e benessere.

La visione del Professor Tumini guarda ora a un futuro in cui questo modello possa ispirare altre regioni italiane, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei giovani diabetici e delle loro famiglie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -