martedì 9 Settembre 2025
26.6 C
Comune di L'Aquila

Cavallo salvato a Spoltore: intervento dei Vigili del Fuoco

Alle prime luci dell’alba, un evento inatteso ha scosso la quiete di Spoltore, nel cuore del Pescarese.
Un esemplare equino, di sesso e razza ancora da accertare con precisione, si è ritrovato in una situazione di pericolo, precipitando in un fossato e rischiando l’annegamento.
La vicenda, che ha messo a dura prova la prontezza e l’abilità dei soccorritori, ha ripercussioni che vanno oltre il semplice salvataggio di un animale.

L’imprevisto, segnalato con urgenza alle 7:30, ha immediatamente attivato il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara.
L’allarme, lanciato dal proprietario, evidenziava una situazione di vulnerabilità, dove l’istinto di sopravvivenza dell’animale era compromesso dalla sua posizione impraticabile.
La rapidità di risposta è stata cruciale: la squadra intervenuta, composta da specialisti altamente qualificati, ha impiegato tecniche complesse di speleo-alpino-fluviali (SAF), un insieme di competenze integrate che combinano l’abilità di muoversi in ambienti difficili come grotte, monti e corsi d’acqua, per affrontare situazioni di emergenza in spazi ristretti e pericoli per la vita umana e animale.

L’intervento SAF non è solo una questione di forza fisica, ma anche di pianificazione meticolosa e coordinamento impeccabile.

Il terreno instabile, l’acqua potenzialmente torbida e la presenza di ostacoli invisibili richiedevano un approccio cauto e professionale.
La squadra ha valutato attentamente le condizioni ambientali, individuando il percorso più sicuro per raggiungere l’animale senza mettere a rischio i soccorritori stessi.
L’utilizzo di corde, imbracature e attrezzature specifiche ha permesso di superare gli ostacoli e raggiungere il cavallo, intrappolato in un ambiente ostile.

Presente sul posto, il veterinario ha immediatamente provveduto a valutare le condizioni di salute dell’equino, verificando la presenza di eventuali traumi o conseguenze fisiologiche dovute all’esperienza traumatica.

La valutazione veterinaria ha un ruolo fondamentale non solo per garantire il benessere dell’animale, ma anche per escludere la presenza di condizioni preesistenti che potrebbero aver contribuito all’incidente.

Il proprietario, visibilmente preoccupato, ha collaborato attivamente con le autorità, fornendo informazioni utili e offrendo supporto emotivo all’animale.
L’episodio solleva interrogativi importanti sulla gestione della sicurezza delle strutture che ospitano animali, sottolineando la necessità di prevenire fughe e incidenti.

La recinzione, apparentemente adeguata, ha subito una compromissione che ha permesso al cavallo di divincolarsi, evidenziando la fragilità delle misure di contenimento e l’importanza di controlli periodici per garantire la loro efficacia.
Questo incidente può fungere da monito per altri proprietari e gestori di strutture simili, stimolando una riflessione più ampia sulla responsabilità e l’attenzione alla sicurezza degli animali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -