sabato 6 Settembre 2025
24.9 C
Comune di L'Aquila

Costa dei Trabocchi: Arte, Sport, Vino e Turismo Sostenibile

Un’iniziativa di ampio respiro per illuminare il futuro della Costa dei Trabocchi: “Art, Bike e Run + Wine – Edizione Speciale Nuove Prospettive” si configura come un crocevia di cultura, sport, enogastronomia e impegno ambientale.

Promossa dal GAL Costa dei Trabocchi in sinergia con Legambiente e sostenuta dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, l’evento aspira a diventare un punto di riferimento per un turismo responsabile e consapevole, capace di valorizzare le peculiarità del territorio abruzzese.
L’edizione speciale, come sottolineato dal promotore Di Vincenzo, ambisce a un coinvolgimento capillare dell’intera regione.
L’epicentro è Pescara, porta d’accesso alla Costa dei Trabocchi, ma l’iniziativa si estende a Vasto e alle aree interne, creando un percorso che ne rivela la ricchezza paesaggistica e culturale.

Il calendario offre una varietà di esperienze.

Il 7 settembre si apre con un percorso che unisce simbolicamente Pescara, con la sua Madonnina, e Francavilla al Mare, attraverso il Ponte del Mare e il porto turistico, vero e proprio gateway per la scoperta dei trabocchi.

Il 12 e 13 settembre, “Terre Attraenti” ospiterà i GAL italiani in un forum dedicato al turismo sostenibile, promuovendo un dialogo costruttivo sulle strategie per ottimizzare il potenziale delle aree marginali e interne.

Sarà un’occasione per condividere approcci innovativi e per definire standard di eccellenza nel settore.

Il percorso si arricchisce con un’escursione emozionale a Vasto, volta a riscoprire le sue bellezze nascoste, e con una pedalata lungo la costa, da Vasto Marina a Punta Aderci, che culminerà il 27 settembre con una nuova cicloturistica da Ortona a Fossacesia e San Vito.

Quest’ultima sarà l’occasione per presentare “Binaria”, il nuovo percorso ciclabile dedicato alle aree interne, un investimento strategico per la loro valorizzazione e connessione.

Gianluca Casciato, presidente di Legambiente, ha evidenziato come l’evento incarni i valori fondanti dell’associazione: turismo e mobilità sostenibili, incontro tra territori e valorizzazione delle risorse locali.

Il cicloturismo, in particolare, sta registrando una crescita esponenziale, sia a livello nazionale che in Abruzzo, testimoniando un cambiamento di paradigma nel modo di viaggiare e scoprire il territorio.
Il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha sottolineato il ruolo consolidato della manifestazione come piattaforma di scambio e innovazione.
L’incontro nazionale dei GAL d’Italia a Vasto, dal 11 al 13 settembre, rappresenta un’opportunità unica per condividere “buone pratiche” e accelerare la crescita turistica, promuovendo un modello di sviluppo economico inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
L’evento si propone quindi come un motore di cambiamento, capace di creare valore per il territorio e di ispirare nuove generazioni di viaggiatori consapevoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -