Cybearly – Forecasting 2026: Navigare il Futuro Digitale tra Innovazione, Etica e SicurezzaIl 16 e il 17 ottobre 2025, l’Aurum di Pescara si trasformerà in un crocevia di idee e competenze per l’edizione 2025 di Cybearly – Forecasting 2026, l’appuntamento annuale promosso da Cybear e BearIT dedicato all’esplorazione del panorama della sicurezza informatica.
L’evento non è solo un’occasione di informazione e sensibilizzazione, ma una vera e propria piattaforma di visione strategica, volta a decifrare le traiettorie del futuro digitale e a delineare possibili scenari.
Quest’anno, l’evento si focalizza sull’intersezione critica tra avanzamento tecnologico, responsabilità etica e sicurezza pervasiva, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale e al suo impatto radicale sulla società.
Un nuovo workshop dedicato esclusivamente a professionisti del settore AI e Cybersecurity affronterà in profondità le sfide e le opportunità derivanti dall’integrazione sempre più ampia di algoritmi e sistemi intelligenti.
L’impegno verso la diversità e l’inclusione si concretizza con la partecipazione di figure di spicco della cybersecurity internazionale, protagoniste della tavola rotonda “Cyber Security Woman”, che offrirà prospettive uniche e stimoli per una comunità più equa e rappresentativa.
Un’ulteriore tavola rotonda, intitolata “Intelligenza Artificiale nella Società che Cambia”, vedrà la partecipazione attiva delle Camere di Commercio abruzzesi, aprendo un dialogo costruttivo tra mondo accademico, imprese e istituzioni.
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà l’introduzione del format “Use Case”, una serie di presentazioni concise (15 minuti) che illustreranno applicazioni pratiche e soluzioni concrete in diversi ambiti, con un focus primario sull’intelligenza artificiale.
Al centro dell’evento rimarrà l’ampio programma di speech, tenuti da esperti provenienti da contesti professionali, istituzionali e universitari, che offriranno spunti di riflessione e analisi critica.
I relatori affronteranno tre assi tematici fondamentali: l’impatto globale delle nuove normative tecnologiche, che plasmano l’evoluzione del digitale; i trend tecnologici futuri, che definiscono le frontiere dell’innovazione; e l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sulla società, con particolare attenzione alle implicazioni per la sicurezza e la protezione dei dati.
La Cyber Security Challenge, una competizione stimolante per studenti di sei istituti superiori provenienti da diverse regioni d’Italia, tornerà a infiammare l’evento, mettendo alla prova le loro capacità e competenze informatiche.
La partecipazione a Cybearly – Forecasting 2026 è gratuita, previa registrazione sul sito https://www.
cybearly.
com/forecasting-2026.
“Cybearly continua a essere un osservatorio privilegiato per comprendere le trasformazioni in atto”, afferma Gaspare Aristide Silvestri, CEO di BearIT.
“Affrontiamo il futuro con consapevolezza, analizzando come normative, legislazioni e tendenze tecnologiche influenzino la collettività.
È un momento cruciale per il confronto, per identificare le opportunità e per affrontare le sfide che emergono in un mondo in rapida evoluzione, con l’obiettivo di costruire un futuro digitale più sicuro, inclusivo e responsabile.
“