domenica 14 Settembre 2025
17.8 C
Comune di L'Aquila

E-bike a Pescara: controlli intensivi e multe per oltre 30.000 euro

L’attenzione delle forze dell’ordine a Pescara è focalizzata con intensità crescente sul fenomeno delle biciclette elettriche, un’emergenza che solleva non solo questioni di sicurezza stradale ma anche problematiche legate alla legalità e alla conformità dei mezzi.

In un’azione sinergica, i Carabinieri della Compagnia locale, supportati da esperti tecnici della Motorizzazione, hanno intensificato i controlli, implementando una strategia volta a contrastare l’alterazione illegale delle e-bike.

L’operazione ha visto il fermo e l’analisi approfondita di diciotto biciclette elettriche, destinate a sollevare preoccupazioni.
L’utilizzo di un sofisticato strumento diagnostico, fornito dalla Motorizzazione Civile di Bari, ha permesso di effettuare misurazioni precise delle prestazioni dei veicoli, rivelando in nove casi superamento dei limiti di potenza e velocità stabiliti dalla normativa vigente.

Questa violazione, oltre a comportare il sequestro dei mezzi, destinati alla confisca definitiva, ha innescato una serie di sanzioni amministrative.

Le infrazioni accertate non si sono limitate alla manomissione dei dispositivi di controllo.

L’assenza di copertura assicurativa obbligatoria, la guida senza casco e, in alcuni casi, la guida senza patente, hanno contribuito all’accumulo di 31 contravvenzioni al Codice della Strada, generando un incasso complessivo che supera i trenta mila euro.
Questo dato evidenzia come l’illegalità nel settore delle e-bike sia un fenomeno complesso, che coinvolge diverse violazioni e impatti finanziari.

Parallelamente all’attività dei Carabinieri, anche la Polizia Locale ha portato avanti controlli analoghi, culminati in sequestri e confische.

Queste azioni coordinate e convergenti testimoniano l’impegno congiunto delle autorità locali nel garantire la sicurezza stradale e nel contrastare un mercato spesso distorto da pratiche illegali.
Il controllo delle e-bike non è solo una questione di applicazione della legge, ma anche un intervento volto a tutelare l’incolumità pubblica, sensibilizzando al contempo i cittadini sull’importanza di utilizzare mezzi di trasporto conformi alle normative e in condizioni di sicurezza.
L’obiettivo ultimo è creare un ambiente in cui la mobilità elettrica possa svilupparsi in modo sostenibile e responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -