venerdì 12 Settembre 2025
24.8 C
Comune di L'Aquila

Espressioni Artistiche in Abruzzo: Cultura, Jazz e Sapori del Territorio

Espressioni Artistiche e Territoriali 2025: Un Viaggio Culturale nel Cuore dell’AbruzzoIl borgo di Capestrano, incastonato nella Valle del Tirino, apre le sue porte a un’edizione particolarmente ricca di “Espressioni Artistiche e Territoriali”, la rassegna promossa da Il Bosso in sinergia con l’amministrazione comunale e la Pro Loco.

Le due serate, previste martedì 19 e mercoledì 20 agosto, si configurano come un ponte tra la tradizione abruzzese, la vibrante scena musicale jazzistica e la riflessione culturale contemporanea, ponendo l’accento sul legame indissolubile tra arte, identità territoriale e sviluppo locale.

La rassegna, profondamente radicata nel territorio, si propone non solo come un cartellone di eventi, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e dialogo tra artisti, intellettuali e comunità.
La programmazione, curata con attenzione e sensibilità, combina presentazioni letterarie, performance musicali di alto livello e esperienze gastronomiche che esaltano i sapori autentici del territorio.
Il cartellone degli ospiti riflette questa ambizione, accogliendo figure di spicco del panorama culturale italiano.

Oltre a Eleonora Strino, Danilo Rea, Roberto Gatto, Morgan Fascioli, Giulio Corini, Zeno De Rossi, Roberto Lucanero e Orlando Di Girolamo, la rassegna si prefigge di offrire uno sguardo approfondito su tematiche complesse e stimolanti.
La presentazione del libro di Morgan Fascioli, “Dall’idea all’azione”, offrirà spunti di riflessione sul processo creativo e sulla trasformazione delle idee in progetti concreti.

Il saggio dedicato a Orlando Di Girolamo, a cura di Roberto Lucanero, esplorerà il percorso artistico e intellettuale di una figura chiave della letteratura contemporanea, offrendo nuove prospettive e interpretazioni.
I concerti di Danilo Rea e Roberto Gatto, con la loro capacità di improvvisazione e interpretazione, creeranno atmosfere uniche, capaci di coinvolgere emotivamente il pubblico.

La rassegna si inserisce all’interno del più ampio progetto “Le Terre del Guerriero”, un’iniziativa strategica volta a promuovere lo sviluppo sostenibile dei borghi abruzzesi, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e musicale.
Questo approccio olistico mira a rafforzare l’identità locale, a generare opportunità economiche e a promuovere un turismo responsabile, attento alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia delle tradizioni.

L’apice dell’esperienza sarà rappresentato dalla residenza artistica della Chicago Jazz Philharmonic Orchestra, dal 1° al 5 settembre.
Questo evento di portata internazionale vedrà la presenza di musicisti di fama mondiale, tra cui Orbert Davis, Bobbi Wilsyn, Zara Zaharieva, Leandro Lopez Varady, John Sutton ed Ernie Adams, che offriranno workshop, jam session, masterclass e concerti a ingresso gratuito, contribuendo a creare un ponte tra la scena jazzistica locale e il panorama internazionale.
La presentazione a L’Aquila, alla presenza del direttore del Conservatorio Claudio Di Massimantonio, di Cristian Moscone, del maestro Davis e del manager Mark Ingram, sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa per l’intera regione.
La sinergia tra istituzioni, artisti e comunità si configura come il motore trainante di un progetto che ambisce a scrivere una nuova pagina nella storia culturale dell’Abruzzo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, si invita a consultare il sito www.

leterredelguerriero.

com.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -