Le abitudini alimentari degli italiani durante l’estate 2024 rivelano una netta preferenza per soluzioni fresche, veloci e pronte al consumo, come emerge dall’analisi di oltre 65.000 ordini effettuati tramite EasyCoop, la piattaforma di spesa online di Coop Alleanza 3.0.
Questo dato non è semplicemente un riflesso di un desiderio di leggerezza in un periodo caldo, ma testimonia un cambiamento più ampio nel modo in cui le famiglie italiane concepiscono l’organizzazione della tavola, sempre più orientata alla praticità senza rinunciare alla qualità.
L’insalata di pollo emerge come il prodotto più richiesto, un successo che sottolinea la sua versatilità e la facilità di fruizione.
La prevalenza di ingredienti a marchio Coop (65% degli ordini) indica una fiducia consolidata verso i prodotti offerti dalla cooperativa, percepiti come sinonimo di freschezza e convenienza.
A distanza ravvicinata, la caprese, iconico piatto estivo italiano, conferma il suo appeal intramontabile, mentre l’insalata di riso, con i suoi molteplici abbinamenti possibili, si posiziona al terzo posto.
L’analisi approfondisce ulteriormente le tendenze, evidenziando un interesse marcato per prodotti che semplificano la preparazione dei pasti.
La frutta fresca e il gelato in vaschetta, scelte da quasi 5.000 ordini, rappresentano un classico intramontabile, mentre l’insalata di mare, con la sua promessa di sapori marini, continua ad essere apprezzata.
La combinazione di prosciutto e melone, un connubio di dolce e salato, rivela una ricerca di gusti contrastanti e appaganti.
In una logica di diversificazione delle scelte, le insalate di farro o orzo, arricchite da verdure fresche, e la bresaola con rucola e grana, ottengono un consenso notevole, suggerendo un’attenzione alla ricerca di alternative più nutrienti e sofisticate rispetto alle opzioni più tradizionali.
L’ingresso stabile del cous cous nelle abitudini alimentari estive è un dato particolarmente interessante: con quasi 1.000 ordini, la sua popolarità crescente indica una maggiore apertura verso sapori esotici e preparazioni più elaborate, con una quota significativa di prodotti a marchio Coop che ne facilita l’accesso e garantisce la qualità degli ingredienti.
Questa tendenza può essere interpretata come un segno di una cucina italiana più cosmopolita e aperta alle influenze globali, pur rimanendo fedele ai valori di freschezza e semplicità che contraddistinguono la dieta mediterranea.
La percentuale di prodotti a marchio Coop nella spesa per il cous cous (circa il 30%) conferma, inoltre, la capacità della cooperativa di anticipare e soddisfare le nuove esigenze dei consumatori, offrendo soluzioni pratiche e di qualità per una cucina più varia e stimolante.