venerdì 12 Settembre 2025
26 C
Comune di L'Aquila

Estate in città: il supermercato rivela il desiderio di relax

L’estate italiana, sempre più definita non solo da mete esotiche e viaggi avventurosi, ma anche, e sempre più significativamente, da un’esplosione di acquisti mirati a trasformare la propria dimora – o la casa di vacanza – in un’oasi di piacere e relax.
I dati recenti di Coop Alleanza 3.0 offrono uno spaccato rivelatore di questo trend, evidenziando come la spesa al supermercato si riveli un efficace barometro della voglia di evasione e del desiderio di godere del periodo estivo, anche restando in città.

L’incremento nelle vendite di accessori per l’outdoor è sorprendente: quasi diciassette mila ventilatori, un balzo del 20% rispetto all’anno precedente, testimonia la ricerca di frescura e comfort.

Parallelamente, la domanda di piscine da giardino (5.400 unità) e di arredo urbano – sedie, poltrone, tavoli, gazebo, ombrelloni – suggerisce una volontà di creare spazi esterni accoglienti e funzionali, veri e propri prolungamenti della casa.
L’attenzione ai dettagli si manifesta anche nell’acquisto di 48.000 candele alla citronella, che crescono del 18,2%, un segnale di come i consumatori desiderino proteggere i loro spazi all’aperto, pur godendo di un’atmosfera piacevole e rilassante.

Il rituale dell’aperitivo, elemento imprescindibile dell’estate italiana, si riflette in un boom di vendite di bevande, con 600.000 bottiglie acquistate.
La preferenza si concentra sugli aperitivi alcolici, che superano le 364.000 unità, con una crescita significativa per i premiscelati (+30%), indicando una ricerca di praticità e immediatezza.
La linea “Eppi Auar” di Coop, con le sue 120.000 bottiglie vendute, si conferma una scelta popolare, testimoniando la capacità del brand di intercettare le tendenze del mercato.

L’esperienza estiva, per molti, passa anche attraverso la creazione di un’atmosfera sonora personalizzata.

Le vendite di casse Bluetooth (1.500 unità, +15%) e soundbar sono un indicatore di questa tendenza, suggerendo una volontà di trasformare il proprio ambiente in un piccolo palco privato.

Infine, il benessere fisico e mentale emerge come un focus importante.
Le quasi novecentomila voci di prodotti di bellezza acquistate riflettono una crescente attenzione alla cura di sé.

L’iniziativa “La bellezza di essere me”, con i corner dedicati all’interno dei punti vendita, ha incentivato l’acquisto, in particolare di prodotti per la cura del viso: oltre 500.000 unità a marchio Coop, evidenziando la fiducia dei consumatori verso i prodotti del distributore.
L’acquisto di accessori come spugne e guanti massaggianti conferma l’interesse per un approccio olistico al benessere, che abbraccia corpo e spirito, in un’estate all’insegna del relax e del piacere.

Questa tendenza sottolinea come la spesa al supermercato, sempre più, diventi un riflesso accurato dello stile di vita e delle aspirazioni dei consumatori italiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -