mercoledì 10 Settembre 2025
17.1 C
Comune di L'Aquila

Fabrizio Marinelli Presidente Fondazione Carispaq: un nuovo corso

La Fondazione Carispaq inaugura un nuovo capitolo nella sua storia, con l’elezione di Fabrizio Marinelli a Presidente per il triennio 2025-2028.

La decisione, assunta dal Consiglio Generale, segna una transizione significativa, riconoscendo al professor Marinelli la responsabilità di guidare l’ente in un contesto dinamico e in evoluzione, succedendo a Domenico Taglieri, figura di riferimento per due mandati consecutivi, il cui contributo ha profondamente segnato il percorso della Fondazione.

L’insediamento di Marinelli si inserisce in un quadro di rinnovamento più ampio, con la definizione di una nuova governance aziendale che riflette l’impegno della Fondazione verso una gestione trasparente, efficiente e orientata al valore aggiunto per il territorio.

Il Consiglio di Amministrazione, ora composto da Giampaolo Arduini, Filiberto Di Tommaso, Raffaele Marola, Pierluigi Panunzi, Carla Persi e Vincenzo Santucci, si presenta come un organo di indirizzo con competenze diversificate, chiamato a confrontarsi con le sfide del futuro e a definire strategie innovative per la promozione della cultura, dell’inclusione sociale e dello sviluppo economico locale.

La composizione del Collegio Sindacale, affidato ad Antonio Del Corvo, Giuseppina Griffo e Carla Mastracci, garantisce un controllo interno rigoroso e indipendente, essenziale per la salvaguardia degli interessi della collettività e per il rispetto delle normative vigenti.

Il passaggio di testimone, sancito dall’approvazione di questi importanti cambiamenti, riflette un’attenta riflessione sul ruolo della Fondazione all’interno del tessuto sociale e culturale del territorio.

Domenico Taglieri, esponente di spicco nella vita istituzionale, ha lasciato un’eredità di impegno costante e visione strategica, valori che il nuovo Presidente si impegna a perpetuare e arricchire, coniugando la continuità con l’innovazione.
Il senatore Guido Liris ha espresso vivo apprezzamento per l’elezione del professor Marinelli, sottolineando come la sua solida esperienza accademica e istituzionale rappresenti un asset prezioso per la Fondazione, in grado di stimolare nuove opportunità di crescita e sviluppo.

L’auspicio è che la sua guida possa favorire un dialogo costruttivo con le istituzioni, le associazioni di categoria e i diversi attori del territorio, al fine di massimizzare l’impatto delle iniziative promosse e di rispondere in modo efficace alle esigenze emergenti.

Il ringraziamento a Domenico Taglieri, per la sua dedizione e visione, testimonia il riconoscimento del valore del suo contributo e la gratitudine per il percorso compiuto, lasciando un’impronta duratura nella storia della Fondazione Carispaq.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -