venerdì 5 Settembre 2025
20.2 C
Comune di L'Aquila

Famiglia in viaggio, scoperta droga: arresto e denuncia a Vasto.

L’immagine familiare, una coppia in viaggio con due bambini piccoli, si è infranta contro un’operazione di polizia che ha svelato un traffico di stupefacenti in corso.
L’episodio, maturato nel territorio vastese, ha visto protagonisti due genitori con un neonato di sei mesi e un bambino di due anni, coinvolti in un’attività illecita che ha portato all’arresto della donna e alla denuncia a carico dell’uomo.

L’attenzione delle forze dell’ordine è stata stimolata dall’osservazione di due individui rientrati nel comune di Vasto attraverso il casello autostradale Nord, dopo una precedente uscita dal flusso principale.

Questi soggetti, noti alle autorità per sospetti collegamenti con il narcotraffico, hanno scatenato un meccanismo di indagine che ha portato a un controllo mirato.
I segnali di nervosismo e insofferenza manifestati dalla coppia durante l’interazione con gli agenti hanno convinto le forze dell’ordine a procedere con un trasferimento presso la sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza, garantendo la presenza di un avvocato di fiducia.

La perquisizione, condotta nel rispetto delle procedure legali, ha portato alla luce una quantità significativa di cocaina.
In particolare, all’interno dell’autovettura, nascosta in una busta sottovuoto celata sotto uno dei sedili, sono stati rinvenuti 211 grammi lordi della sostanza.

L’indagine non si è limitata all’auto; un successivo intervento domiciliare ha permesso di recuperare ulteriori 2,1 grammi di cocaina, unitamente a strumenti essenziali per la preparazione e la confezione dello stupefacente, come un bilancino di precisione e materiale da imballaggio.
La donna, assumendosi la responsabilità del possesso e dell’utilizzo della sostanza, è stata sottoposta ad arresto, mentre il compagno è stato denunciato per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti.
L’episodio solleva interrogativi sulla complessità delle dinamiche criminali che possono permeare anche contesti apparentemente normali, evidenziando la necessità di un’azione di contrasto costante e mirata da parte delle forze dell’ordine, senza trascurare l’importanza di interventi di prevenzione e riabilitazione rivolti alle fasce più vulnerabili della popolazione.

La presenza dei bambini, testimoni indiretti di un ambiente criminale, rappresenta un ulteriore elemento di gravità che richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità competenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -