domenica 7 Settembre 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

FASD: Teramo illumina la Giornata Mondiale, prevenzione e consapevolezza.

Il 9 settembre, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome Feto-Alcolica (Fasd), l’ASL di Teramo lancia un’iniziativa di sensibilizzazione volta a illuminare un tema spesso occultato e gravissimo: l’impatto dell’alcol sullo sviluppo fetale.
L’evento, che si terrà nella piscina comunale Giuseppe Celommi di Roseto degli Abruzzi, dalle 9 alle 12, si configura come un momento cruciale per informare, educare e promuovere scelte consapevoli a tutela della salute materna e infantile.

La Fasd non è una singola patologia, bensì un ombrello che racchiude una vasta gamma di condizioni neuro-sviluppative e fisiche.
Si tratta di un continuum di manifestazioni cliniche che variano significativamente in gravità e pervasività, e che derivano dall’esposizione prenatale all’alcol.

Questo non si limita alla gravidanza, ma comprende anche l’allattamento, una fase altrettanto delicata per la crescita del neonato.

L’iniziativa, curata congiuntamente dalle Unità Operative Complesse Servizio per le Dipendenze Patologiche, Assistenza Consultoriale e dal Dipartimento Materno-Infantile, si concentra sui rischi specifici connessi all’esposizione all’alcol durante la gravidanza e sull’importanza vitale dei primi mille giorni di vita, un periodo cruciale per la programmazione biologica e lo sviluppo cerebrale.
L’ingestione di alcol durante la gestazione può innescare una cascata di conseguenze devastanti: aborto spontaneo, parto prematuro, natimortalità, incremento del rischio di sindrome della morte improvvisa in culla (SIDS), malformazioni congenite, ritardo di crescita intrauterino e, naturalmente, le diverse manifestazioni cliniche che rientrano nello spettro dei disturbi feto-alcolici.

È fondamentale comprendere che non esiste una soglia di sicurezza: anche piccole quantità di alcol possono compromettere lo sviluppo armonioso del feto, interferendo con la formazione di organi e tessuti.

L’evento prevede un’attività di acquaticità per gestanti e neonati, promossa come metafora di un percorso di crescita in armonia con il proprio corpo, un invito a coltivare uno stile di vita sano e consapevole.
Le stime indicano che le alterazioni direttamente attribuibili all’alcol variano tra lo 0,5 e i 3 casi ogni mille nati vivi nella maggior parte delle popolazioni.

Tuttavia, se si considera l’intero spettro dei disturbi correlati (Fasd), la prevalenza stimata a livello globale si attesta intorno all’1%, cifre che, pur sembrando contenute, rappresentano un onere sociale e umano di notevole entità.
La Giornata Mondiale Fasd rappresenta quindi un’occasione imperdibile per ampliare la conoscenza, rompere il silenzio che avvolge questo problema e promuovere strategie di prevenzione efficaci, che coinvolgano non solo le donne in età fertile, ma anche i partner, i familiari e l’intera comunità.

È un appello alla responsabilità, alla cura e alla consapevolezza, per garantire un futuro più sano e luminoso per i bambini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -