venerdì 12 Settembre 2025
26 C
Comune di L'Aquila

Ferragosto Sicuro a Pescara: Piano di Sicurezza Interforze

In vista del Ferragosto, la provincia di Pescara si appresta a implementare un complesso piano di sicurezza, frutto di una sinergica collaborazione interistituzionale.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito a Palazzo del Governo, ha formalizzato un dispositivo volto a garantire la sicurezza e il benessere di residenti e visitatori, tenendo conto dell’affluenza turistica prevista e delle sfide che ne conseguono.

La strategia si articola su diversi livelli, con un focus particolare sulla prevenzione e la gestione proattiva di potenziali criticità.
Oltre ai rappresentanti provinciali e comunali, la riunione ha visto la partecipazione dei vertici delle Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Guardia di Finanza (con il suo Reparto Operativo Aeronavale), Vigili del Fuoco, Direzione Marittima, Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica e le Polizie locali – a testimonianza di un approccio integrato e multidisciplinare.
La presenza della ASL sottolinea l’importanza della componente sanitaria nel quadro complessivo.
L’intensificazione dei servizi di controllo interforze sarà il fulcro dell’azione.
Particolare attenzione sarà dedicata ai quartieri con maggiore criticità sociale, con l’obiettivo di elevare non solo i livelli di sicurezza effettiva, ma anche la percezione di sicurezza da parte della cittadinanza.
Questo si tradurrà in una presenza più visibile e capillare, con un’azione deterrente volta a scoraggiare comportamenti illegali e a garantire un ambiente sicuro per tutti.

La viabilità, un nodo cruciale durante i periodi di alta stagione, sarà oggetto di un controllo mirato.
Controlli intensificati lungo le arterie principali e secondarie, con particolare attenzione alle zone ad alto flusso turistico, saranno affiancati da interventi rapidi per gestire eventuali emergenze.
La prevenzione di comportamenti pericolosi alla guida, come l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, sarà una priorità assoluta, con l’utilizzo di strumenti e tecniche avanzate per individuare e sanzionare i trasgressori.
Sul fronte del soccorso tecnico urgente, i Vigili del Fuoco dispiegheranno tutte le risorse disponibili, includendo le squadre dei presidi di Penne e Alanno, assicurando una presenza costante presso la sede centrale per garantire interventi tempestivi lungo la costa.

Il coordinamento della Capitaneria di Porto, supportato dal Roan, garantirà la sicurezza in mare, monitorando costantemente la situazione e intervenendo in caso di necessità.
Data l’affluenza turistica prevista, un presidio sanitario capillare sarà implementato lungo la riviera pescarese, con un aumento del personale e delle risorse disponibili per gestire eventuali emergenze mediche.

Parallelamente, sarà potenziato il monitoraggio del patrimonio naturale, con particolare attenzione alla Pineta Dannunziana e alle aree verdi di Montesilvano, al fine di prevenire danni ambientali e garantire la conservazione di queste preziose risorse.

Infine, il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica vigilerà sullo spazio digitale, prevenendo attacchi informatici e proteggendo i dati sensibili.
L’obiettivo primario è garantire un Ferragosto sicuro, sereno e all’insegna del benessere collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -