venerdì, 4 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaFime 2024: Arte, Musica e Omaggio...

Fime 2024: Arte, Musica e Omaggio all’Obelisco di Tagliacozzo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 1° al 22 agosto, Tagliacozzo si veste di arte e musica con la 41ª edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate (Fime), un evento che si configura come un crogiolo culturale di rara intensità. Quest’anno, il festival non è solo una vetrina di talenti, ma un vero e proprio omaggio al bicentenario della fontana dell’Obelisco, iconico monumento cittadino che ne incornicia i momenti conclusivi in piazza Duca degli Abruzzi.Sotto la direzione artistica di Jacopo Sipari di Pescasseroli, il cartellone di ventitré appuntamenti si articola attorno al tema “Un ricciolo barocco”, una metafora che trascende la semplice estetica per evocare la liberazione espressiva, la sfarzosa ricchezza di forme e la feconda interdisciplinarità che permeano l’intero evento. L’apertura, solenne e suggestiva, è affidata alla Messa da Requiem di Mozart, eseguita sotto la bacchetta di Amos Talmon con l’Orchestra dell’Isa e l’International Opera Choir, un preludio che prepara l’ascoltatore a un viaggio emozionale attraverso generi e culture diverse.Il Fime 2024 si distingue per la sua capacità di creare ponti tra tradizione e innovazione, tra alta cultura e intrattenimento popolare. Si spazia dalla rilettura coreografica di “Carmen” ad opera del Varna State Opera Ballet, all’interpretazione del concerto per pianoforte di Tchaikovskij affidata alle mani esperte di Alessandro Deljavan, per poi omaggiare la figura immortale di Pino Daniele in un concerto che vede protagonisti Pietra Montecorvino ed Eugenio Bennato. Giancarlo Giannini, con il suo reading musicale “Io, il cinema e D’Annunzio”, offrirà uno sguardo privilegiato sul rapporto tra arte e letteratura, intrecciando ricordi e riflessioni in un dialogo appassionante.La programmazione, attenta a valorizzare il panorama artistico contemporaneo, include anche la prima nazionale dedicata a Raffaella Carrà, interpretata da Serena Autieri, un tributo a un’icona della musica e dell’intrattenimento italiano. Eduardo De Crescenzo, in un duo inaspettato con Mazzariello, canterà le emozioni di Napoli, mentre Silvia Mezzanotte ripercorrerà le storie e le sonorità delle regine del pop. Il festival offre poi ampio spazio al jazz, con esibizioni di artisti di spicco, alla musica da film, che sottolinea l’importanza della colonna sonora nel racconto visivo, e alla canzone d’autore, con interpretazioni intense e coinvolgenti di Karima, Pierdavide Carone e Valentina Persia.Il Fime 2024, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Tagliacozzo, rappresenta un’occasione preziosa per promuovere il territorio e la sua ricchezza culturale, grazie alla collaborazione con la Sinfonica Abruzzese e l’Accademia vocale ‘Daltrocanto’. In un momento storico segnato da divisioni e incertezze, il festival si fa portavoce di un messaggio di apertura, dialogo e incontro tra popoli, celebrando la diversità come motore di crescita e ispirazione. È un’esperienza immersiva che invita a riscoprire la bellezza dell’arte in tutte le sue forme, un inno alla creatività che risuona nel cuore dell’Abruzzo.

Ultimi articoli

Ospedale di Perugia: Certificazione per la Parità di Genere, un Traguardo Nazionale

L'Azienda Ospedaliera di Perugia si distingue come pioniera in Umbria e figura di spicco...

Scuola Nazionale Antiviolenza: Formazione per Operatrici e Sostegno alle Donne

L'emergenza della violenza contro le donne, una ferita aperta nel tessuto sociale italiano, richiede...

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...

Un Mare di Legalità: Taranto al fronte per la tutela del mare

A Taranto, un'assemblea di oltre un centinaio di figure apicali – magistrati, rappresentanti delle...

Ultimi articoli

Ospedale di Perugia: Certificazione per la Parità di Genere, un Traguardo Nazionale

L'Azienda Ospedaliera di Perugia si distingue come pioniera in Umbria e figura di spicco...

Tragico lutto nel calcio: addio a Diogo Jota e al fratello

La comunità calcistica mondiale è stata investita da un'ondata di dolore e sgomento per...

Tragedia in Spagna: un giovane pilota muore durante le prove.

Un’ombra si è abbattuta sul panorama sportivo spagnolo, alimentata da una serie di eventi...

Kyrgios e Sinner: analisi e predizioni sul futuro del tennis

L'evoluzione del rapporto di Nick Kyrgios con il mondo del tennis, e in particolare...

David a Torino: entusiasmo e speranze per il nuovo attaccante Juve.

L’arrivo di Jonathan David a Torino ha scatenato un’inattesa ondata di entusiasmo tra i...
- Pubblicità -
- Pubblicità -