Il Comune di Fossacesia ha avviato una complessa e strutturata procedura ricognitiva, volta a raccogliere e documentare i danni infrastrutturali, patrimoniali e socio-economici derivanti dagli eventi meteorologici eccezionali che hanno investito il territorio comunale il 3 agosto.
Questi fenomeni, caratterizzati da precipitazioni intense, grandinate di notevole entità e la presenza di un vortice ascensionale (tromba d’aria), hanno lasciato un’impronta significativa su diversi settori, colpendo duramente non solo le infrastrutture pubbliche – strade, ponti, reti idriche ed elettriche – ma anche il tessuto abitativo, le attività commerciali, le produzioni agricole e gli stabilimenti balneari, cruciali per l’economia locale.
In risposta all’entità dei danni riscontrati, il Consiglio Comunale, con deliberazione del 5 agosto, ha formalmente richiesto alla Regione Abruzzo la dichiarazione dello stato di crisi per calamità naturale.
Tale richiesta rappresenta la fase preliminare essenziale per l’attivazione di possibili misure di supporto economico e tecnico, sia a livello regionale che governativo, mirate a sostenere la ripresa del territorio.
La raccolta delle segnalazioni, un elemento chiave di questa complessa operazione, sarà accessibile dal 12 al 30 agosto 2025.
A partire dall’11 agosto, cittadini e operatori economici potranno scaricare l’Avviso Pubblico e il modulo di segnalazione specificamente progettato per questo scopo, direttamente dal sito web istituzionale del Comune, oppure ritirarli presso gli uffici comunali.
Il modulo è stato concepito per raccogliere informazioni dettagliate sui danni subiti, inclusa la tipologia, l’entità e la localizzazione precisa degli stessi.
“Abbiamo agito con tempestività e determinazione per sollecitare la Regione ad accertare la gravità della situazione”, ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio.
“È fondamentale sottolineare che la fase di ricognizione dei danni, pur essendo un passo necessario, non garantisce automaticamente l’accesso a contributi o risarcimenti.
Si tratta, piuttosto, di un processo imprescindibile per fornire alle autorità competenti un quadro preciso e completo della situazione emergenziale.
“Il Comune rivolge un appello a tutti i soggetti interessati, invitandoli a compilare e inviare il modulo di segnalazione nei tempi stabiliti, allegando documentazione fotografica e altra prova documentaria utile a supportare la richiesta di intervento.
Una documentazione accurata e completa rafforzerà la posizione del Comune nelle negoziazioni con la Regione e il Governo.
La procedura, finanziata con risorse interne e senza implicare obblighi di spesa aggiuntivi per l’ente locale, non prevede l’erogazione di aiuti economici diretti.
Il suo scopo primario è quello di creare una base dati solida, utilizzabile per supportare le richieste di finanziamento straordinario.
La gestione della raccolta e la verifica delle segnalazioni saranno affidate all’Ufficio di Protezione Civile, con il supporto dell’Ufficio di Segreteria del Sindaco.
I dati raccolti saranno quindi trasmessi agli Uffici regionali competenti e al Dipartimento di Protezione Civile regionale, al fine di consentire una valutazione approfondita dei danni e la programmazione di interventi mirati alla riqualificazione e al risanamento del territorio.
La trasparenza e la collaborazione con la comunità sono elementi centrali in questo processo di ricostruzione.