lunedì, 21 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaGiostra Cavalleresca d'Europa: Spiritualità, Tradizione e...

Giostra Cavalleresca d’Europa: Spiritualità, Tradizione e Incontro tra Popoli

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La ventitreesima edizione della Giostra Cavalleresca d’Europa si erge come un crogiolo di tradizioni secolari, inaugurata da un atto di profonda spiritualità e rinnovamento.

Il Giubileo della Giostra, solenne celebrazione nella basilica cattedrale di San Panfilo, ha trascendentato la mera dimensione folklorica, elevandosi a momento di grazia e purificazione.
Una preghiera corale e una benedizione speciale hanno concesso l’indulgenza plenaria a tutti i partecipanti, figuranti e delegazioni ospiti, imprimendo un sigillo di sacralità all’evento.
Un corteo di oltre duecento settanta figuranti provenienti da sette nazioni europee, ognuno portatore di un frammento di storia e identità culturale, compone il panorama di questa edizione.

Dalla nobile Colchester, in Inghilterra, custode di tradizioni cavalleresche radicate nel tempo, alle vestali di Xagra Historial di Xhro, a Malta, che evocano un passato millenario, fino alle eleganti rappresentanti di Verdelais, in Francia, la Giostra si configura come un vero e proprio ponte tra popoli e culture.

La Repubblica di San Marino, con la sua Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice, contribuisce con il suo inconfondibile fascino, mentre la Grecia, rappresentata da Kithera, Lefkada, Mani e Zante, infonde un’aura di antichità e bellezza mediterranea.
L’inclusione della Sartiglia di Oristano, l’Alka di Signo (Croazia) e, per la prima volta, la delegazione sarda, ampliano ulteriormente il raggio d’azione di questa celebrazione, testimoniando un’apertura all’incontro e allo scambio reciproco.

Oltre alle rappresentanze europee, la Giostra accoglie con entusiasmo i Borghi più belli d’Italia dell’Abruzzo, un omaggio alla ricchezza del patrimonio paesaggistico e culturale nazionale.

Scanno, Introdacqua, Anversa degli Abruzzi, Villalago, Pettorano sul Gizio, Pacentro e Bugnara si uniscono alla festa, arricchendo l’evento con le loro peculiarità e tradizioni locali.

A loro si affiancano i sette borghi e sestieri di Sulmona, custodi di un’eredità storica e artistica unica, che animano la Giostra cittadina con passione e orgoglio.

La Giostra Cavalleresca d’Europa, quindi, non è solo un evento turistico, ma un vero e proprio percorso di scoperta e valorizzazione del patrimonio europeo e italiano, un’occasione per celebrare la diversità culturale e per rafforzare i legami tra le comunità, in un gesto di pace, perdono e rinnovato spirito cavalleresco.

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Frane e smottamenti: Val Ferret e Val Veny isolate

Nella serata odierna, la Val Ferret e la Val Veny, increspate da una perturbazione...

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Oro Europeo: l’Italia del Basket Giovani al Top!

L'epopea azzurra del basket giovanile ha raggiunto un trionfo scintillante: l'Italia ha conquistato il...

Frane e smottamenti: Val Ferret e Val Veny isolate

Nella serata odierna, la Val Ferret e la Val Veny, increspate da una perturbazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -