lunedì 8 Settembre 2025
17.1 C
Comune di L'Aquila

Incendio a Abbateggio: fiamme minacciano il Parco della Maiella.

Un vasto incendio divampa ad Abbateggio, in provincia di Pescara, minacciando l’equilibrio fragile di un territorio di pregio.
La dinamica dell’incendio, che si è innescato in un’area densamente vegetata, coinvolge sterpaglie, coltivazioni agricole e una fascia di bosco che si estende verso i confini del Parco Nazionale della Maiella, un ecosistema di importanza cruciale per la biodiversità regionale.

La risposta alle emergenze è coordinata con tempestività e determinazione.
Sette squadre specializzate della Protezione Civile, affiancate da due aliquote dei Vigili del Fuoco, sono impegnate in un lavoro estenuante per arginare la propagazione delle fiamme.

La complessità del terreno, ripido e irregolare, e la presenza di vegetazione secca e altamente infiammabile, rendono le operazioni particolarmente difficoltose e pericolose.

Per affrontare la situazione di criticità, è stato immediatamente attivato l’elicottero regionale “Lince Rossa”, mentre in rinforzo è in viaggio l’elicottero “Cochise” dei Vigili del Fuoco, dotato di sistemi avanzati per il lancio di acqua e l’osservazione aerea.
L’utilizzo di mezzi aerei si rivela essenziale per raggiungere zone impervie e per intervenire rapidamente su focolai secondari che potrebbero insorgere a causa del vento.
La priorità assoluta è la salvaguardia del Parco Nazionale della Maiella, un’area protetta che ospita specie vegetali e faunistiche uniche, oltre a rappresentare un patrimonio naturalistico e culturale inestimabile.

Il rischio di un’estensione dell’incendio verso il parco è elevato, e le squadre a terra e quelle aeree stanno lavorando incessantemente per creare una barriera protettiva, cercando di deviare le fiamme e di prevenire danni irreparabili all’ecosistema.

La causa dell’incendio è ancora da accertare, ma le ipotesi più accreditate sono di natura accidentale, legate forse a un comportamento imprudente o a un’imprevisto legato alle attività agricole, oppure, non si esclude, di natura dolosa.
Le autorità competenti hanno avviato un’indagine per chiarire l’origine del rogo e per individuare eventuali responsabili.
La comunità locale, preoccupata e vigile, segue con apprensione l’evolversi della situazione, pronta a offrire il proprio sostegno alle operazioni di soccorso e a collaborare per la ricostruzione del territorio, qualora ne venisse necessario.

La lotta contro le fiamme è un impegno collettivo, una sfida che richiede unità di intenti e resilienza per proteggere un bene comune prezioso come la natura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -